Allarme di Coldiretti: le importazioni selvagge di riso straniero stanno facendo crollare i prezzi di quello italiano, con i produttori nazionali che si vedono pagare quasi la metà rispetto a pochi mesi fa, con cifre precipitate al di sotto dei costi di produzione. A lanciare l’allarme è Coldiretti, secondo cui la filiera nazionale è già entrata in sofferenza a poche settimane dall’avvio della raccolta. Le quotazioni all’origine del riso tricolore per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate, passando indicativamente da 1,-1,10 euro al chilo a 60-70 centesimi, nell’attuale campagna, nonostante una produzione di poco sopra i livelli dello scorso anno.
Leggi anche:
Il bosco scrigno dei tesori d’autunno. Ad Alba il tartufo è come una pepita
Italia regina del bio. E arriva il bollino che mette fuori gioco i furbetti stranieri
A pesare sono gli arrivi di riso straniero, aumentati del 10% nei primi sette mesi del 2025 (analisi Coldiretti su dati Istat), per un totale di 208 milioni di chili. Una situazione aggravata dal fatto che il 60% di tutto il riso importato in Italia gode di tariffe agevolate – ricorda Coldiretti -, con il 50% che arriva confezionato. Dal 2009, inoltre, grazie all’iniziativa Eba, le importazioni dai Paesi meno sviluppati sono passate da 9 a quasi 50 milioni di chili, un dumping aggravato per l’associazione dall’uso di pesticidi vietati e dal sospetto di sfruttamento del lavoro minorile. E la stessa dinamica minaccia di ripetersi anche con un possibile futuro accordo Ue-India.
Primato europeo
A rischio è il futuro di un settore che detiene il primato europeo – conclude Coldiretti – con circa 1,4 miliardi di chili di risone all’anno. La coltivazione si concentra soprattutto al Nord: il Pavese con 83.000 ettari e le province di Vercelli e Novara con 100.000 ettari complessivi coprono da sole il 90% della risicoltura nazionale. A questa filiera partecipano oltre diecimila famiglie, tra imprenditori e lavoratori, distribuite lungo tutta la Penisola
© Riproduzione riservata