Inaugurato a Padova un nuovo maxi studentato al posto di una palazzina abbandonata, demolita e ricostruita ad hoc: 230 posti letto in un edificio tutto in legno. Inaugurazione alla presenza di Anna Maria Bernini, ministro dell’Università. Il Camplus Padova Turazza è stato realizzato da Pohl Immobilien, gruppo altoatesino che sviluppa e realizza progetti immobiliari ad alto tasso di sostenibilità in tutta Italia. L’iniziativa è stata promossa dal Fondo Camplus Sviluppo, partecipato dal Fondo Nazionale per l’Abitare Sociale (Fnas) gestito da Cdp Real Asset Sgr e da altri primari investitori istituzionali italiani. La gestione del Fondo è affidata a Praemia Reim Italy Sgr in partnership con Camplus.
Le camere
Lo studentato ha 230 posti letto suddivisi in 90 camere singole, 60 doppie e 10 doppie attrezzate per persone con disabilità. Tutti gli alloggi sono dotati di cucina e bagno autonomo e si sviluppano su una superficie complessiva di 8.054 metri quadrati distribuiti su cinque piani. Al piano terra trovano spazio i servizi comuni: sale studio, sale conferenze, aree relax, palestra, sala musica, lavanderia. C’è poi una terrazza panoramica e roof top. Grazie a una convenzione con l’ente per il diritto allo studio Esu Padova, 46 posti letto sono riservati a studenti e studentesse meritevoli o privi di mezzi, rendendo la struttura anche un modello di accessibilità sociale e inclusione.
Orgoglio
“Siamo orgogliosi di aver dato forma a un progetto che unisce architettura, sostenibilità e valore sociale – affermano Hans Martin Pohl e Magdalena Pohl, alla guida dell’azienda -. Lo studentato di via Turazza rappresenta un intervento di rigenerazione urbana importante per Padova e contribuisce a trasformare un’area abbandonata per oltre vent’anni in un luogo vivo, accogliente e contemporaneo, pensato per le esigenze di studentesse e studenti e costruito con materiali naturali e certificati. È la dimostrazione che il legno, se usato con competenza e visione, può essere il futuro dell’edilizia sostenibile”.
Cdp
Per Filippo Catena, direttore Fondi Abitare Sociale “l’iniziativa è in linea con i principi di intervento del Gruppo Cdp sul fronte immobiliare che sono quelli di lavorare al fianco degli operatori di mercato e degli investitori istituzionali e territoriali, in una logica di rigenerazione urbana, ossia di riqualificazione e riutilizzo di immobili e aree in disuso, senza consumo di nuovo suolo. E di generare un impatto sociale, non soltanto offrendo un ‘tetto’ a chi non ha facile accesso al libero mercato, ma promuovendo attraverso spazi e servizi condivisi anche la socialità e l’integrazione”.
Il ministro Bernini
“Con l’apertura del Camplus Turazza compiamo un nuovo passo nella strategia del Ministero dell’Università e della Ricerca per ampliare l’offerta di posti letto a Padova, in Veneto e in tutto il Paese”, ha detto il ministro Annamaria Bernini.
Leggi anche:
L’immobiliare italiano attira sempre più capitali privati
Immobiliare: è rischio bolla a Dubai e Madrid, nessun pericolo per Milano
© Riproduzione riservata