Con il ritorno dell’ora solare, le lancette tornano indietro di un’ora e le giornate si accorciano. Un cambiamento apparentemente innocuo, ma che può favorire episodi di furti e intrusioni, soprattutto nelle prime ore della sera, quando il buio cala più presto.
Ogni anno, in Italia, sono migliaia le denunce per furti in abitazione registrate dalle Forze di Polizia e raccolte dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. Secondo gli ultimi dati disponibili, Milano risulta la città più colpita: 7.093,9 denunce ogni 100mila abitanti, un primato poco invidiabile che testimonia quanto il tema della sicurezza domestica resti attuale.
La cosiddetta harpaxofobia, ovvero la paura di subire un furto o di veder violato il proprio spazio sicuro, resta infatti un sentimento diffuso. Una conferma arriva anche dai dati dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, secondo cui il comparto della sicurezza domestica è in crescita del 28% rispetto al 2024. I sistemi di allarme e videosorveglianza rappresentano oggi circa il 28% del mercato complessivo della smart home, segno di un’attenzione crescente alla protezione personale e familiare.
Mini guida in sei punti per una casa più sicura
Ecco i consigli pratici elaborati dalla multinazionale specializzata in sistemi di sicurezza Sector Alarm per vivere la propria casa con maggiore serenità, anche durante i mesi più bui dell’anno:
- Controllare ingressi e serrature. Verificare periodicamente la tenuta di porte, finestre e infissi: sono il primo deterrente contro le intrusioni. Attenzione anche a eventuali segni o simboli sospetti sull’ingresso, che potrebbero essere segnali usati dai ladri per indicare abitazioni vulnerabili.
- Proteggere la propria privacy digitale. Impostare i profili social come privati e disattivare la geolocalizzazione automatica delle foto: anche un semplice post durante una vacanza può segnalare un’abitazione vuota.
- Preparare un kit di emergenza domestico. Tenere a portata di mano numeri utili (112, vigili del fuoco, tecnici di fiducia), una torcia, un estintore e un kit di primo soccorso. Sapere di averli pronti aiuta a mantenere la calma in caso di imprevisti.
- Variare la routine quotidiana. Evitare di essere prevedibili negli orari e nei percorsi abituali: cambiare le proprie abitudini riduce la possibilità di essere osservati e aumenta la sensazione di controllo sulla propria sicurezza.
- Affidarsi alla tecnologia. Timer per le luci, sensori di fumo o perdite d’acqua, app di controllo remoto: piccoli accorgimenti smart che possono fare una grande differenza nel proteggere la casa.
- Scegliere una protezione completa e con risposta immediata. I moderni sistemi di allarme garantiscono monitoraggio costante 24 ore su 24, intervenendo anche in caso di emergenze come incendi, fughe di gas o malori improvvisi.
Leggi anche:
1. Truffa dello scontrino bancomat, cos’è e come evitarla
2. Criptofurto con destrezza così ci frodano i finti guru
© Riproduzione riservata