L’aumento dei prezzi deciso ad agosto non ferma Spotify: il colosso della musica in streaming ha visto i clienti attivi crescere dell’11% su base annua raggiungendo quota 713 milioni nel terzo trimestre, superando le stime degli analisti di 711 milioni. I clienti paganti sono arrivati a quota 281 milioni i, in linea con le proiezioni. L’azienda con sede a Stoccolma ha dichiarato un aumento del fatturato del 7%, raggiungendo i 4,27 miliardi di euro (4,9 miliardi di dollari), superando le aspettative degli analisti di 4,23 miliardi di euro.
A correre sono soprattutto gli audiolibri: secondo quanto dichiarato lo scorso mese, gli ascoltatori di audiolibri su Spotify sono aumentati del 36% e le ore di consumo sono cresciute del 37% nell’ultimo anno, trainate da un pubblico più giovane, circa due anni dopo l’aggiunta del prodotto agli abbonamenti a pagamento.
Giù del 6% su base annua, invece, i ricavi derivanti dalla pubblicità.
Spotify sta poi incrementando i suoi investimenti nel settore video, anche attraverso un nuovo accordo con Netflix che porterà alcuni podcast video di Spotify sulla piattaforma di video on demand.
Il mese scorso, l’azienda ha anche stretto una collaborazione con OpenAI per consentire agli utenti di collegare il proprio account Spotify all’interno del chatbot e chiedere consigli su musica o podcast.
Leggi anche:
La trappola Amazon: sale il costo di Prime ma poi i film più belli sono da pagare extra
Da Netflix a Spotify, quando gli affari corrono on demand
© Riproduzione riservata