Per l’ottavo anno consecutivo, la Fabi rinnova il suo impegno per il Mese dell’Educazione Finanziaria promosso dal Comitato Edufin del ministero dell’Economia e delle Finanze. L’iniziativa, in programma dal 5 al 30 novembre, si arricchisce di nuovi contenuti, nuovi linguaggi e un titolo che parla direttamente ai cittadini: «Money talk: Impara a parlare il linguaggio del denaro».
Money talk è un viaggio in nove episodi video che affronta i temi fondamentali della finanza personale — dal risparmio ai mutui, dagli investimenti alla pensione, fino all’intelligenza artificiale e alle criptovalute — con l’obiettivo di rendere comprensibili concetti complessi e fornire strumenti pratici per gestire il proprio denaro. Ogni video è accompagnato da una guida pratica scaricabile dal portale Edufin.fabi.it, con spiegazioni sintetiche, esempi numerici, glossari e consigli utili. Tre gli obiettivi: promuovere la cultura finanziaria tra cittadini, famiglie e giovani; spiegare in modo semplice e chiaro concetti chiave della finanza quotidiana; fornire strumenti pratici di educazione economica accessibili a tutti.
Accanto ai nove episodi video e alle relative guide pratiche, la Fabi propone una pubblicazione speciale, “Il sogno di una casa”, dedicata a uno dei temi più rilevanti per le famiglie italiane: l’acquisto della casa. Un vademecum chiaro, pratico e aggiornato per orientarsi tra mutui, spese notarili, imposte, bonus fiscali e nuove regole del mercato immobiliare, con un linguaggio accessibile e una visione concreta dei passaggi decisivi che accompagnano una delle scelte più importanti della vita.
Sileoni
«Conoscere la finanza significa conoscere i propri diritti, scegliere con consapevolezza e costruire sicurezza per il futuro. È questo il messaggio che vogliamo trasmettere con questa nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria. Oggi tutto è più veloce, dagli acquisti online alle decisioni d’investimento: ragion per cui la vera libertà dei cittadini passa attraverso la conoscenza. Perché solo chi capisce come funziona il denaro può difendere i propri risparmi, tutelare la propria famiglia e pianificare il proprio domani. L’educazione finanziaria non è un tema per addetti ai lavori: riguarda tutti. I giovani che si affacciano al mondo del lavoro, le famiglie che devono gestire un mutuo, i pensionati che vogliono proteggere i loro risparmi. Intendiamo mettere a disposizione della collettività, la competenza degli addetti ai lavori, cioè di chi lavora in banca, per avvicinare le persone alla finanza con un linguaggio semplice, diretto e concreto, rompendo le barriere di un ambito che troppo spesso appare distante e complicato. Siamo in campo per l’educazione finanziaria dal 2018, perché sentiamo il dovere di mettere le nostre competenze al servizio del Paese, contribuendo a diffondere una cultura economica più consapevole, inclusiva e accessibile. Conoscere la finanza, oggi, significa essere cittadini più forti, più liberi e più responsabili. È una forma di democrazia economica ed è proprio da qui che vogliamo partire», ha detto il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.
I video, le guide e tutto il materiale saranno pubblicati settimanalmente per tutto il mese di novembre sui social della Fabi (Instagram e Facebook) oltre che sul canale Youtube del sindacato, sul sito Edufin.fabi.it e su www.fabitv.it.
© Riproduzione riservata