Robinhood, l’app americana di trading celebre per aver reso la Borsa accessibile agli investitori amatoriali, vuole ora entrare nel mondo del private equity: in sostanza, offrire anche agli utenti non professionali la possibilità di investire in società private, cioè non quotate in Borsa.
L’iniziativa passerebbe attraverso una nuova divisione, Robinhood Ventures, che come riferisce il Financial Times, creerà un fondo chiuso investito in 5 o più società private considerate “best in class”.
Fondo chiuso significa che gli investitori non potranno ritirare i propri soldi quando vogliono, ma solo alla fine del periodo stabilito, quindi liquidi bloccati per anni. Inoltre, Robinhood prevede di usare leva finanziaria (cioè prendere in prestito denaro per aumentare il rendimento), aumentando così anche i rischi.
Già in passato, il ceo Vlad Tenev aveva annunciato l’idea di creare token digitali basati su azioni di società private, come OpenAI e SpaceX, una sorta di azioni sintetiche o frazionate negoziabili sulla blockchain.
Questa proposta aveva irritato sia i regolatori (poiché non esiste un quadro legale chiaro per token legati a titoli privati) sia le aziende coinvolte, che non avevano dato alcuna autorizzazione.
Perfino la banca lituana che gestisce i pagamenti di Robinhood aveva chiesto chiarimenti, mentre OpenAI aveva smentito l’esistenza di qualunque trasferimento autorizzato di azioni. Da allora, quel progetto è stato accantonato, e Robinhood ha scelto un approccio più tradizionale: un fondo d’investimento gestito.
Il piano arriva in un momento in cui i mercati azionari pubblici si stanno restringendo: meno società si quotano rispetto al passato, le aziende private unicorno (quelle valutate oltre 1 miliardo di dollari) sono esplose: le società di investimento come Blackstone, Apollo e Blue Owl stanno cercando di coinvolgere anche i piccoli investitori nel private equity, non solo fondi pensione o investitori istituzionali.
C’è anche un precedente politico: un ordine esecutivo firmato da Donald Trump che ha reso più semplice includere investimenti privati nei piani pensionistici aziendali. Il risultato è che oggi i fondi privati stanno cercando nuovi flussi di capitale dal pubblico retail.
Da marzo, Robinhood ha anche lanciato una partnership con Kalshi, una piattaforma che consente di scommettere su eventi futuri come il risultato di una partita o di un’elezione. Nel terzo trimestre, il valore dei contratti scambiati è più che raddoppiato, raggiungendo 2,3 miliardi di dollari, e a ottobre è salito a 2,5 miliardi. Tenev, tra l’altro, ha dichiarato che Robinhood vuole espandersi in nuovi campi, come assicurazioni “predittive” basate su dati di rischio personalizzati (es. rischio alluvione o incendio per singola abitazione).
Leggi anche:
© Riproduzione riservata