Il colosso giapponese Softbank ha chiuso il secondo trimestre dell’anno fiscale 2025/26 con un utile netto di 2,5 trilioni di yen contro i 418 miliardi stimati dagli analisti. Il dato si confronta con il risultato di 1,18 trilioni di yen registrato nello stesso periodo dell’anno precedente. La società ha anche annunciato di aver fatto una mossa a sorpresa: ha venduto la sua intera partecipazione in Nvidia, incassando 5,8 miliardi di dollari, in vista di una serie di investimenti pianificati dal fondatore Masayoshi Son a supporto dell’intelligenza artificiale. In totale sono state vendute 32,1 milioni di azioni.
La cessione delle azioni Nvidia rappresenta una manovra per rafforzare la liquidità necessaria per nuovi progetti nel settore AI, a cominciare dal megaprogetto Stargate da 500 miliardi di dollari, che Softbank realizzerà insieme a OpenAI per la costruzione di infrastrutture e data center dedicati allo sviluppo di tecnologie avanzate negli Stati Uniti e nel resto del mondo.
Softbank inoltre controlla Arm Holdings, quotata a Wall Street nel 2023, uno degli attori chiave nella progettazione di chip per applicazioni di AI generativa.
Leggi anche:
Il cigno nero incombe e crescono i timori di una maxi-bolla IA sui mercati finanziari
Bezos, Intelligenza Artificiale è una bolla industriale
© Riproduzione riservata