Si è conclusa a Roma Obiettivo Italia 2025, l’iniziativa della divisione Imi corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, guidata da Mauro Micillo, nata per promuovere il confronto diretto con il mondo delle imprese e condividere strategie di crescita in un contesto economico in continua evoluzione.
Dopo aver toccato le principali città italiane, la tappa di Roma ha rappresentato il momento di sintesi di un percorso che, per tutto il 2025, ha valorizzato il dialogo con il tessuto produttivo locale e la capacità delle imprese di reagire alle sfide globali con spirito innovativo e visione strategica.
Durante l’incontro, i rappresentanti della divisione Imi cib e gli esperti del research department di Intesa Sanpaolo hanno approfondito i principali trend che stanno ridefinendo la competitività del sistema industriale come la gestione dei rischi, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale a supporto delle decisioni aziendali e le nuove opportunità legate alla trasformazione digitale e all’apertura verso i mercati esteri.
Il Lazio
La tappa romana ha registrato la presenza di oltre 80 partecipanti, tra cui esponenti del settore pubblico e del mondo imprenditoriale del Lazio, regione che si distingue per un’economia ad alto valore aggiunto, trainata da servizi avanzati, filiere tecnologiche, aerospaziali e farmaceutiche e da una crescente integrazione tra ricerca, università e imprese. Con oltre 1.300 aziende clienti e 29 miliardi di euro di impieghi medi per cassa nel 2024, il Lazio rappresenta circa il 36% dei volumi complessivi dell’Italian Network della divisione Imi cib: un territorio strategico per la banca guidata dal ceo Carlo Messina e un punto di incontro tra tradizione industriale, innovazione e internazionalizzazione.
Cuore istituzionale
Michele Sorrentino, Responsabile Imi cib Italian Network di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato: “Roma è il cuore istituzionale del Paese, sede di numerosi enti pubblici, Fondazioni e realtà di rilievo con cui la nostra banca collabora attivamente, insieme alle grandi aziende corporate. Questi interlocutori rappresentano un motore strategico per lo sviluppo nazionale e il nostro impegno è accompagnarli con responsabilità e visione, nella convinzione che le partnership pubblico-privato siano fondamentali per sostenere la crescita del Paese. Con la tappa di Roma si conclude il viaggio itinerante di Obiettivo Italia 2025 che ha visto nel complesso la partecipazione di oltre 550 esponenti aziendali. Abbiamo attraversato il Paese per ascoltare le imprese, capire da vicino le loro necessità e accompagnarle con strumenti finanziari e consulenziali su misura e all’avanguardia. È stato un percorso di dialogo e confronto costruttivo, che ha confermato la straordinaria capacità di adattamento e resilienza delle aziende italiane, la loro propensione all’innovazione e l’impegno verso una crescita sostenibile e internazionale. Siamo già proiettati verso il futuro: nel 2026 Obiettivo Italia continuerà il suo viaggio, perché il nostro ruolo è essere al fianco delle imprese, in ogni fase del loro sviluppo”.
Leggi anche:
Intesa Sanpaolo lancia la nuova Academy4Future
© Riproduzione riservata