È una celebrazione dell’eleganza italiana e dell’ingegneria nautica di alta gamma il nuovo Riva 112’ Dolcevita Super, evoluzione del celebre 110’ Dolcevita e nuova ammiraglia del cantiere Riva di La Spezia, parte del Gruppo Ferretti. guidato dal ceo Alberto Galassi. Varato a luglio, il nuovo modello sintetizza il meglio dello stile, del comfort e dell’innovazione tecnologica, riaffermando il ruolo del marchio come ambasciatore del made in Italy sui mercati del lusso internazionali.
Leggi anche: Ferretti Group, il ceo Galassi: “Noi più forti dei dazi, dopo la paura si apre una nuova fase”
Firmato da Mauro Micheli e Sergio Beretta di Officina Italiana Design, in collaborazione con il Comitato Strategico di Prodotto presieduto da Piero Ferrari e con la Direzione Engineering del gruppo, il Dolcevita Super rappresenta un’evoluzione stilistica e concettuale nel segmento dei flybridge di grande taglia, incarnando un’idea di vita a bordo fatta di armonia, raffinatezza e contatto diretto con il mare.
Leggi anche: Ferretti Group, ordini e ricavi in crescita nei nove mesi. Spinge il segmento super yacht
Comfort e funzionalità
Con una lunghezza di oltre 34 metri e un baglio di 7,27, il nuovo yacht si distingue per linee scolpite e proporzioni armoniose. Gli spazi esterni sono pensati come vere e proprie “stanze sull’acqua“: dal beach club di poppa, con piattaforma ultra-ribassata e terrazze laterali abbattibili, alla zona di prua che ospita un’area lounge e, su richiesta, una Jacuzzi integrata sotto il prendisole.
Leggi anche: Aquariva Special, lusso e tradizione navigano sul nuovo gioiellino targato Ferretti
Il main deck, cuore dello yacht, si apre su un salone di oltre 50 metri quadri rifinito in palissandro lucido e cuoio martellato nero, con ampie superfici vetrate e un’attenzione maniacale al dettaglio artigianale. Gli arredi, firmati da marchi italiani come Poltrona Frau, Minotti e Poliform, raccontano una visione contemporanea del lusso: discreta, confortevole, senza ostentazione.
La suite armatoriale a prua, di 34 metri quadri, offre un colpo d’occhio spettacolare sul mare grazie alle ampie vetrate panoramiche e a materiali pregiati come il marmo Calacatta. Il lower deck accoglie quattro cabine ospiti con bagno privato, mentre la zona equipaggio, separata e indipendente, garantisce privacy e funzionalità.
Tecnologia e sostenibilità
Sotto la linea d’acqua, il Riva 112’ Dolcevita Super coniuga prestazioni e sostenibilità. La motorizzazione MTU 16V 2000 è disponibile anche nella versione M97L, conforme agli standard internazionali sulle emissioni (IMO III ed EPA III), con sistema di riduzione catalitica (SCR). La stabilità in navigazione è assicurata da sistemi Sleipner e Hydrotab, con la possibilità di integrare giroscopi Seakeeper per un comfort assoluto.
Un simbolo del “Made in Italy”
Il Riva 112’ Dolcevita Super non è solo un nuovo modello: è un manifesto dell’eccellenza manifatturiera italiana applicata alla nautica di lusso. Con il suo debutto, il Gruppo Ferretti consolida ulteriormente la propria leadership globale in un settore che, anche nel 2025, continua a registrare una crescita costante trainata dalla domanda internazionale di yacht personalizzati e di altissimo profilo. In ogni dettaglio – dal design degli interni alla tecnologia di bordo – il Dolcevita Super incarna la filosofia Riva: unire l’arte del saper fare italiano con la più avanzata ingegneria navale.
© Riproduzione riservata