L’allarme terrorismo islamico rischia di far deragliare i costi dei mercatini natalizi tedeschi, settore chiave per il turismo teutonico. Secondo un’indagine della Federal Association of City and Town Marketing (Bcsd), i costi sono aumentati in media del 44% negli ultimi tre anni proprio per la necessità di garantire standard di sicurezza più elevati dopo gli assalti islamisti a Berlino nel 2016 e a Magdeburgo del dicembre 2024.
“Le richieste sono diventate sempre più rigorose”, ha detto a Reuters David Russ, responsabile della produzione al mercatino del Gendarmenmarkt di Berlino che ha aggiunto grandi barriere di cemento, controlli agli ingressi, videosorveglianza e personale di sicurezza qualificato. E ha iniziato a chiedere un biglietto di ingresso di 2 euro.
Il ministero
Preoccupazioni riconosciute anche dal ministero dell’Interno. “A causa dell’elevato numero di visitatori previsto, della loro posizione perlopiù centrale e dell’accesso aperto, i mercatini di Natale che si svolgono in tutto il Paese rappresentano un rischio particolare”, ha dichiarato al quotidiano Handelsblatt.
Richieste di aiuto
Città e Comuni più grandi di solito hanno fondi in bilancio per sostenere i costi di organizzazione dei loro mercatini di Natale, ma i Comuni più piccoli e gli organizzatori privati spesso devono coprire le spese da soli. Le autorità locali hanno così iniziato a chiedere che i 16 Länder si facciano carico dell’onere finanziario, che considerano una misura antiterrorismo e quindi al di fuori delle loro competenze.
“Abbiamo bisogno di regole nazionali affidabili, altrimenti presto ci ritroveremo senza nessuno disposto ad assumersi la responsabilità sempre maggiore degli eventi e a sopportarne il peso economico”, ha affermato Gerold Leppa, presidente della Bcsd.
Il cancelliere
Il cancelliere Friedrich Merz però ha detto che il governo federale non può fornire supporto, poiché si tratta di una responsabilità delle forze di polizia dei singoli Länder.
La Federal Association of City and Town Marketing , che rappresenta 10.000 enti locali, ha dichiarato che senza ulteriori sussidi “gli organizzatori potrebbero non avere altra scelta che trasferire i costi ai visitatori”.
Leggi anche:
Manca un mese al Natale: il 60% dei regali lo sceglie l’IA
Boom di fintech e cripto, ma è allarme anti riciclaggio
© Riproduzione riservata