Il Parlamento europeo rafforza la sicurezza sui giocattoli. Gli eurodeputati hanno confermato per acclamazione l’accordo con gli Stati membri su un nuovo regolamento volto a ridurre il numero di prodotti pericolosi immessi sul mercato e a rafforzare la tutela della salute e dello sviluppo dei bambini. Le nuove norme introducono requisiti più severi sulle sostanze chimiche aggiornando le regole esistenti per le sostanze cancerogene, mutagene e tossiche estendendole a composti particolarmente dannosi per i più piccoli, come gli interferenti endocrini, le sostanze nocive per l’apparato respiratorio e quelle tossiche per la pelle e altri organi. Introdotto anche lo stop all’uso intenzionale degli Pfas e delle tipologie più pericolose di bisfenoli.
Allergizzanti
Le fragranze a rischio allergizzanti saranno inoltre vietate nei giocattoli destinati ai bambini sotto i tre anni e in quelli pensati per essere messi in bocca. Sarà compito dei produttori effettuare una valutazione completa dei rischi, chimici, fisici, meccanici ed elettrici, includendo aspetti come infiammabilità, igiene e radioattività, e tenendo conto delle specifiche vulnerabilità dei minori. Tra le novità, anche l’obbligo di verificare che i giocattoli digitali non comportino rischi per la salute mentale dei bambini.
Per migliorare la tracciabilità e i controlli doganali, tutti i giocattoli dovranno essere dotati di un passaporto digitale del prodotto, chiaramente visibile, che attesti la conformità alle regole di sicurezza. Attraverso un Qr code, consumatori e autorità potranno accedere rapidamente alle informazioni essenziali e alle avvertenze. Anche le piattaforme online dovranno adeguarsi permettendo ai venditori di mostrare la marcatura Ce ed il passaporto digitale.
Leggi anche:
Manca un mese al Natale: il 60% dei regali lo sceglie l’IA
Natale a rate: per i regali si ricorre a prestiti e pagamenti dilazionati
© Riproduzione riservata