De Agostini ha acquisito il 42% di Legami rilevando l’intera partecipazione detenuta da Flexible Capital Fund, fondo gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR. Con l’ingresso di De Agostini nel capitale di Legami si definisce un nuovo assetto di governance volto a proseguire il percorso di crescita della società in Italia e all’estero. De Agostini potrà designare due rappresentanti nel cda affiancando – tra gli altri – Alberto Fassi, fondatore e ceo di Legami, che mantiene la maggioranza del capitale e assicura la prosecuzione del progetto imprenditoriale e della visione strategica dell’azienda.

Evoluzione
Questa evoluzione rappresenta un passo significativo nel percorso di consolidamento e sviluppo
futuro della società. Fondata nel 2003, Legami S.p.A. è oggi uno dei brand italiani più dinamici nel
settore cartoleria, articoli regalo e accessori lifestyle. Specializzata nell’ideazione, sviluppo e commercializzazione di prodotti “happy shopping”, si distingue per aver costruito un universo creativo fondato su design, colore, emozione e storytelling.

I ricavi
La società ha registrato una crescita eccezionale: dai 51 milioni di euro di ricavi nel 2022 ai 245 milioni del 2024, con un Ebitda superiore ai 50 milioni. La presenza internazionale si è ampliata rapidamente, con distribuzione in oltre 70 Paesi, 10.000 rivenditori, più di 600 corner e un network retail diretto in continua espansione, oggi attivo in Italia, Francia e Spagna. Per il 2025 è previsto il superamento dei 300 milioni di euro di fatturato e l’apertura di ulteriori boutique, tra cui 16 in Francia e 5 in Spagna, per un totale di più di 150 negozi in gestione diretta.
Leggi anche:
Caro scuola, stangata su cartoleria e libri di testo
© Riproduzione riservata