Fatturato in crescita per EssilorLuxottica. Nel secondo trimestre dell’anno il colosso dell’occhialeria ha visto i ricavi salire del 7,3% a cambi costanti (+3,2% a cambi correnti, principalmente per effetto della svalutazione del dollaro americano), confermando pertanto la stessa performance anche nel primo semestre, chiuso oltre quota 14 miliardi di fatturato. L’utile netto adjusted è stato pari a 1.799 milioni di euro nel semestre, pari al 12,8% del fatturato rispetto al 13,1% del 2024.
Un contributo addizionale è derivato dalle acquisizioni, in particolare Supreme e Heidelberg Engineering, entrambe consolidate dal 1° ottobre 2024. In termini di margine operativo, il primo semestre dell’anno ha confermato i livelli registrati nello stesso periodo dell’anno precedente, con un utile operativo adjusted pari al 18,3% dei ricavi a cambi costanti, nonostante l’effetto sfavorevole legato all’introduzione dei dazi sulle importazioni negli Stati Uniti.
AI glasses: vendite più che triplicate
Si conferma il successo degli AI glasses, con Ray-Ban Meta che ha più che triplicato le vendite su base annua. I nuovi Oakley Meta, annunciati a giugno, saranno disponibili entro l’estate con la collezione HSTN con lenti Oakley Prizm.
Nuance Audio, lanciato a febbraio negli Stati Uniti e in Italia, e successivamente in altri quattro paesi europei (Francia, Regno Unito e Germania, e in Spagna da luglio) è oggi disponibile in circa 10 mila punti vendita nei sei paesi, sia nel canale wholesale sia in quello retail. Il prodotto si sta dimostrando efficace per disturbi uditivi da lievi a moderati in diverse situazioni, ottenendo riscontri estremamente positivi da parte dei consumatori e aprendo così interessanti prospettive per una crescita graduale delle vendite di questa nuova categoria di prodotto particolarmente innovativa”, rimarca il gruppo in una nota.
Milleri: “L’occhiale sempre più una piattaforma tecnologica”
“Abbiamo chiuso un primo semestre solido, con ricavi in crescita in tutte le aree geografiche e in tutti i business. Un risultato che conferma la qualità del nostro percorso anche in un contesto volatile e in linea con gli obiettivi di lungo periodo”, rimarcano Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato, e Paul du Saillant, vice amministratore delegato di EssilorLuxottica.
“Stiamo aprendo la strada a una trasformazione profonda del settore – proseguono Milleri e du Saillant – poiché l’occhiale diventerà sempre più una piattaforma tecnologica dove intelligenza artificiale, sensoristica e soluzioni medicali digitali permetteranno a tutti di accedere a nuove possibilità ed esprimere il proprio potenziale. Il successo dei Ray-Ban Meta, il lancio dei Performance AI glasses Oakley Meta e il debutto positivo degli occhiali Nuance Audio sono traguardi importanti lungo questa nuova frontiera”. “I passi avanti nel med-tech e il completamento dell’acquisizione delle cliniche Optegra ci permetteranno inoltre di offrire un’esperienza di cura sempre più personalizzata, integrata e costruita attorno alle esigenze del paziente. Percorsi completi di cura della vista, diagnostica avanzata e trattamenti terapeutici si affiancheranno a nuove possibilità per la diagnosi precoce di numerose patologie. Al tempo stesso, stiamo rafforzando la nostra leadership nella gestione della miopia con Stellest 2.0, in un anno in cui celebriamo con orgoglio il 50° anniversario di Oakley e continuiamo a innovare anche nelle aree più consolidate del nostro business. Tecnologie come Varilux Physio Extensee, che beneficia dell’intelligenza artificiale, e la nuova collezione Puffer di Ray-Ban sono solo alcuni dei successi che ci permettono di guardare con fiducia alla seconda metà dell’anno”.
Leggi anche: EssilorLuxottica con Zuckerberg vuole guardare ben oltre la lente
© Riproduzione riservata