Cresce la domanda di prodotti a domicilio per animali domestici. Moltissimi italiani considerano il proprio amico a quattro zampe un membro della famiglia e i servizi dedicati ormai sono moltissimi, dalle marche di cibo premium, ai servizi di consulenza psicologica e comportamentale, fino al nuovo trend: le app per ricevere prodotti per cani e gatti a domicilio. o Nel 2024 il mercato italiano del pet food ha superato i 3,1 miliardi di euro, mettendo a segno una crescita del 3,7% su base annua, secondo il Rapporto Assalco-Zoomark 2025.
Cresce la domanda di pet food
Il comparto dedicato ai gatti ha trainato il settore, rappresentando il 56,3% del valore complessivo e generando un fatturato di 1,758 miliardi di euro, con una crescita del 5% rispetto al 2023.
Gli alimenti per cani hanno raggiunto 1,367 miliardi di euro, in crescita del 2,1%, grazie in particolare al segmento del secco (+2,3%).
Leggi anche: Trenitalia, cani gratis a bordo: l’iniziativa fino al 15 settembre
Nel dettaglio, gli alimenti umidi, che pesano per il 49% del mercato, sono cresciuti del 4,3% a valore, mentre il secco ha rappresentato il 40,4% e ha segnato un +13,4%. Crescono anche gli snack funzionali e fuori pasto, soprattutto nel segmento gatto, con un balzo del 10,2% a valore e 11,5% a volume.
Il canale online ha registrato vendite per 451 milioni di euro nel 2024, con un incremento dell’8,2%, trainato in particolare dagli alimenti per gatto. Seguendo questa tendenza da aprile di quest’anno Deliveroo, la compagnia internazionale di consegne di cibo a domicilio, ha attivato una collaborazione con Arcaplanet che rende possibile ordinare a casa anche il cibo per cani e gatti.
© Riproduzione riservata