Che sia una fuga al mare, un ritiro in montagna o un’avventura on the road, oggi la connessione a Internet è diventata un must-have anche durante le vacanze. C’è chi vuole restare in contatto con amici e parenti, chi non rinuncia a film e serie in streaming, e chi sfrutta la seconda casa per lavorare in smart working, prolungando le ferie. Qualunque sia l’esigenza, esiste una soluzione su misura. Ecco cosa offre oggi il mercato per navigare ovunque, secondo i dati dell’Osservatorio Tariffe di Segugio.it.
Seconda casa? La rete arriva anche senza fibra
Non serve la fibra per essere online nella casa delle vacanze. Sempre più italiani scelgono la connessione FWA (Fixed Wireless Access), che sfrutta il segnale radio dei ripetitori mobili per portare Internet dove i cavi non arrivano. È una tecnologia che ha fatto passi da gigante: velocità fino a 1 Gbps e costi contenuti, con una media di 24,55 euro al mese per l’abbonamento.
Non è tutto: molti operatori offrono anche formule ricaricabili – perfette per l’estate – a circa 38 euro per tre mesi, senza vincoli né penali di disattivazione. Ideale per chi vuole testare il servizio prima di sottoscrivere un contratto a lungo termine. Ed evitare anche il costo di disattivazione.
E se si preferisce una connessione tradizionale, le alternative restano la fibra FTTH (costo medio di 25,97 €/mese) e la fibra mista rame FTTC (27,74 €/mese). Ma attenzione alla copertura: in molte zone turistiche la FTTH è ancora assente, e la FTTC può soffrire di rallentamenti.
INTERNET PER LA SECONDA CASA | |
TECNOLOGIA | COSTO MENSILE |
FWA (abbonamento) | 24,55 €/mese |
FTTH | 25,97 €/mese |
FTTC | 27,74 €/mese |
FWA (ricaricabile) | 38,04 €/mese |
On the road? La SIM dati è la tua alleata
Se il tuo viaggio non prevede una base fissa, la SIM dati è la soluzione più smart. Nessun contratto, costi bassi e giga in abbondanza: in media, 10,24 euro al mese per 230 GB, oppure poco più (11,14 €/mese) per una versione solo 5G con 265 GB inclusi.
Per i più esigenti ci sono anche offerte con giga illimitati, a partire da 19,98 euro, oppure addirittura 8,65 euro al mese se si sfruttano le promozioni fisso + mobile proposte da alcuni operatori.
E se ci si affida a una rete Wi-Fi pubblica, occhio alla sicurezza: meglio usare una VPN per criptare i dati e navigare senza rischi.
Viaggi all’estero: tra roaming e eSIM
Anche fuori dall’Italia è possibile restare connessi. Nei Paesi dell’Unione Europea vige il Roaming Like at Home, che consente di utilizzare parte dei giga della propria offerta nazionale senza costi aggiuntivi.
Fuori dall’Europa? Nessun problema: oggi è facilissimo acquistare una eSIM internazionale online, da attivare già prima della partenza, scegliendo un piano dati su misura per il Paese di destinazione. In alternativa, alcuni operatori italiani offrono pacchetti per l’estero a tariffe competitive.
UNA SIM DATI PER RESTARE CONNESSI | ||
TIPO DI SIM | COSTO MENSILE | GIGA MENSILI |
SIM dati | 10,24 €/mese | 230 GB/mese |
SIM dati (solo 5G) | 11,14 €/mese | 265 GB/mese |
SIM dati (Giga illimitati) | 19,98 €/mese | Giga illimitati |
8,65 €/mese (fisso + mobile) |
Leggi anche:
1. Estate 2025, tutti i trend delle vacanze italiane
2. Solo questione di fibra nella partita della rete
© Riproduzione riservata