Ad agosto il carrello della spesa prende fiato. I cibi di stagione entrano in saldo, con ribassi a due cifre. La regina dell’estate è l’anguria, i cui prezzi all’ingrosso sono scesi del 17% in una sola settimana, arrivando a costare tra i 0,25 e i 0,50 euro al chilo, secondo l’osservatorio settimanale a cura di BMTI, Italmercati e Consumerismo No Profit. Una discesa netta, trainata da una produzione abbondante e di qualità. Sul podio dei frutti “amici del portafoglio” salgono anche meloni e albicocche. I primi si acquistano a meno di 1,20 euro al chilo (–13%), mentre le albicocche – ormai a fine corsa stagionale – viaggiano tra i 2 e i 2,40 euro al chilo, segnando un calo del 6%.
Uva in anticipo, arriva quella italiana
Nel cesto della spesa di agosto entra con forza anche l’uva da tavola, in anticipo rispetto al solito. Sotto un sole che non ha concesso tregua, in molti vigneti italiani i grappoli hanno già raggiunto la giusta maturazione. Le prime varietà italiane – come la bianca Vittoria e la nera Black Magic, provenienti da Puglia e Sicilia – fanno così il loro debutto stagionale con una flessione dei prezzi del 13,5%. Si passa dai 2,30 euro/kg per l’uva classica ai 3,50 euro/kg per quella senza semi, sempre più amata dai consumatori.
Ortaggi d’estate: super sconti per i fiori di zucca
Sul versante verdure, la vera star del momento è il fiore di zucca: un’esplosione di colore e versatilità in cucina, con un prezzo medio di appena 0,12 euro a pezzo, in discesa del 30% grazie a una produzione generosa e una domanda ancora tiepida.
Tombarello, calamaretti e pesce spada tra le occasioni
Il maltempo ha messo a dura prova i pescherecci, ma non ha spento le occasioni sotto il profilo ittico. Il tombarello, tonnetto povero ma saporito, scende a circa 4 euro/kg, segnando un crollo del 18%. Scendono anche i prezzi dei calamaretti a 22 euro/kg, mentre per gli amanti dei frutti di mare, buone notizie dalle telline (7 euro/kg).
Leggi anche:
1. Metalli pesanti e sostanze vietate: Italia invasa dal cibo malato
2. Carrello della spesa più caro: è stangata alimentari, ma non solo. Ecco i rincari maggiori
3. Mercati contadini, l’Italia batte tutti nella spesa a chilometro zero
© Riproduzione riservata