Affitti in salita e domanda sostenuta. L’estate 2025 si conferma d’oro per il mercato delle locazioni turistiche, in piena continuità con gli anni scorsi. La domanda corre soprattutto nelle località ben collegate alle grandi città, dotate di servizi e spazi esterni. Lo rileva il Gruppo Tecnocasa nel report estivo sulle locazioni lungo le coste italiane.
Affitti brevi e più stranieri
Aumentano i i turisti stranieri, mentre tra gli italiani si riduce il periodo di permanenza. Cresce la richiesta di affitti settimanale a discapito di quelli mensili, che diventano sempre più costosi. A trainare il mercato, quindi, sono gli affitti brevi, più flessibili e meglio adattabili alle nuove esigenze familiari e lavorative. A questo si aggiunge la preferenza, soprattutto da parte degli stranieri, per abitazioni con spazi panoramici e terrazzi.
Dove costa di più
I canoni settimanali possono raggiungere cifre molto elevate, soprattutto nelle località più note. Ad Amalfi, ad esempio, si spendono fino a 2.500 euro ad agosto per un bilocale da quattro posti letto. Seguono Riccione (2.000 euro) e Santa Maria di Castellabate (1.000 euro, ma solo ad agosto). Prezzi più contenuti per Gaeta (1.000 euro) e Roseto degli Abruzzi (800-900 euro ad agosto).
Leggi anche: Caro affitti in Italia, ma 4,5 milioni di case sono inutilizzate
Per chi cerca una sistemazione più lunga, i canoni mensili variano molto da zona a zona. Tra le mete più care troviamo Lerici, con canoni stabili sui 4.500 euro al mese a luglio e agosto. Seguono Cerveteri e Diano Marina, che in alta stagione possono arrivare fino a 3.200 e 3.000 euro rispettivamente. Anche Jesolo tocca i 2.500 euro in agosto, mentre Rapallo resta più economica, con canoni intorno ai 1.200 euro anche nei mesi di picco.
Leggi anche: Turismo boom, i Comuni fanno il pieno con la tassa di soggiorno
Intera stagione: il vero lusso
Aumentano i costi per chi desidera affittare per l’intera estate. A Bellaria e Lignano Sabbiadoro si arriva a spendere fino a 7.000 euro per un bilocale da giugno a settembre, mentre a Villasimius, in Sardegna, la cifra può toccare i 12.000 euro da maggio a ottobre. Prezzi da alta gamma anche a Castelsardo (fino a 8.000 euro per sei mesi) e a Caorle (7.000 euro da maggio a settembre). Un bilocale a Comacchio Porta Garibaldi, più economico, viene affittato a 4.000 euro per l’intera stagione.
Leggi anche: Caro vacanze, stangata sui biglietti aerei
Bilocale: il più richiesto
Il taglio più ricercato continua a essere il bilocale da quattro posti letto, adatto sia alle famiglie che alle coppie o ai piccoli gruppi. La domanda si concentra sulle sistemazioni vicine al mare, ben servite e con la possibilità di godere di spazi esterni come balconi o giardini, diventati ormai essenziali anche nelle scelte di locazione temporanea.
© Riproduzione riservata