Skip to content
Bicchiere di latte su sfondo blu

Questo non è latte

È il risultato di una filiera che parte da campi coltivati per nutrire le mucche, macchinari per la mungitura, veterinari, salari, energia, passa da trasporti a temperatura controllata, imbottigliamento, packaging, distribuzione e conservazione nei supermercati, per finire con i costi di marketing e pubblicità. Politiche agricole e sussidi cercano di bilanciare i margini per gli allevatori, spesso sotto il costo di produzione. Economie locali, globali, sociali e ambientali in equilibrio instabile.

Tutto in un bicchiere di latte.

Se ne sai di economia ne sai di tutto, anche di ciò che ti circonda ogni giorno: di come funziona e di come gestirlo. Per questo ti conviene conoscerla.

Moneta è il settimanale che te la racconta in modo semplice, ma non banale. Lo trovi dal 30 agosto in edicola allegato solo con il Giornale, Libero e Il Tempo.