OpenAI ha svelato Gpt-5, il modello linguistico più avanzato mai rilasciato dalla società, con l’ambizione, ormai divenuta realtà, di sviluppare una forma di intelligenza artificiale sempre più umana e capace di apprendimento continuo. Il nuovo modello è davvero un salto tecnologico senza eguali: più preciso, più veloce, più abile nel ragionamento complesso e nella generazione di codice. Gpt-5 permette un livello di dialogo più simile a una conversazione umana che a un’interazione uomo-macchina.
Una delle principali novità è l’introduzione di capacità di autonomia, che permettono al chat bot di eseguire compiti e prendere decisioni senza la necessità di una costante richiesta dell’utente.
Non solo. Gpt-5 risponde in modo corretto e con un linguaggio naturale. Sembra anche in grado di comprendere contesti articolati, scomporre problemi in fasi logiche e proporre soluzioni strutturate. Lo dimostrano i test accademici in matematica, scienze e ragionamento che è stato in grado di superare l’accuratezza delle risposte e riducendo in modo marcato le cosiddette “allucinazioni” le risposte errate ma convincenti che l’IA di Open Ai fornisce all’utente.
Le novità
Una delle applicazioni più impressionanti riguarda il cosiddetto “vibe coding”, cioè la capacità sviluppata dalla nuova versione dell’IA di creare da zero software complessi semplicemente descrivendoli a parole. Non sarà più necessaria nessuna abilità di scrittura di un codice per programmare un software d’ora in avanti. In una dimostrazione pubblica, il nuovo modello ha generato in pochi istanti una web app interattiva, dotata di grafica e logica di gioco, a partire da un semplice prompt testuale. Un compito che normalmente richiederebbe ore di lavoro per uno sviluppatore umano.
L’ottimizzazione riguarda anche le performance, Gpt-5 infatti elabora risposte in pochissimo tempo rispetto ai modelli precedenti, pur mantenendo una profondità di ragionamento elevata.
La versione principale sarà accessibile anche gratuitamente, con limiti d’uso giornalieri. Una volta superata la soglia, l’utente verrà indirizzato verso varianti meno potenti del modello come Gpt-5 mini e Gpt-5 Nano, egualmente performanti ma meno potenti ed evolute. Gli abbonati al piano Pro, che costa 200 dollari al mese, avranno accesso illimitato, gli utenti plus invece, che pagano 20 dollari al mese, avranno un numero superiore di utilizzi rispetto a chi usa la versione free.
Novità anche sul fronte sicurezza, Open Ai ha infatti annunciato che il nuovo sistema adotta una strategia migliore e più sofisticata per gestire richieste ambigue o potenzialmente pericolose. Mentre in passato la risposta veniva bloccata o concessa in base a criteri binari, Gpt -5 è progettato per offrire risposte parziali e generiche nei casi incerti, evitando di fornire informazioni potenzialmente dannose.
Sebbene GPT-5 venga presentato come il passo più vicino finora compiuto verso l’intelligenza artificiale generale, non possiede ancora una delle capacità fondamentali attribuite a questo tipo di tecnologia: l’apprendimento continuo. Il modello non assimila nuove informazioni in tempo reale durante l’uso. Anche se apprende moltissimo in molti campi disciplinari diversi, ancora non lo fa in tempo reale.
Leggi anche:
–OpenAI, la valutazione vola a 500 miliardi
© Riproduzione riservata