Le relazioni in azienda si fanno sempre più pericolose. Dopo il caso Astronomer, Nestlé ha licenziato bruscamente il suo ceo Laurent Freixe per non aver rivelato una relazione sentimentale con una subordinata. L’annuncio del colosso alimentare svizzero è stata drastica e arriva a un anno dalla nomina di Freixe.
L’azienda produttrice di prodotti che spaziano dal KitKat al Nesquik ha poi precisato di aver nominato Philipp Navratil, esperto del settore e già a capo dell’unità caffè Nespresso, come successore di Freixe con effetto immediato.
Leggi anche:
–Goldman Sachs pronta a mangiarsi i gelati Maxibon, Nuii e Motta
Un inaspettato cambio della guardia che minaccia una maggiore volatilità per il titolo Nestlé, in un contesto di difficile gestione dei consumi e di minaccia globale di dazi commerciali. L’azienda ha inoltre annunciato a giugno che il suo storico presidente, Pail Bulcke, si dimetterà nel 2026 .
“È stata una decisione necessaria”, ha dichiarato l’azienda in una nota. “I valori e la governance di Nestlé sono solide fondamenta della nostra azienda. Ringrazio Laurent per i suoi anni di servizio. Non cambieremo rotta in termini di strategia e non perderemo il ritmo nelle prestazioni”. Secondo il portavoce dell’azienda, non sono previste ulteriori sanzioni nei confronti di Freixe. Tuttavia, dovrà rinunciare alla buona uscita. Freixe era anche membro del consiglio di amministrazione di Nestlé.
L’improvvisa uscita di scena è anche l’ennesimo caso di rimpasto di un’azienda globale di beni di consumo e alimentari, tra cui figurano anche Unilever, rivale di Nestlé, Diageo e Hershey.
La vicenda segue di poche settimane il caso Astronomer. L’ad Andy Byron è stato licenziato dopo che la kiss cam al concerto dei Coldplay lo ha immortalato accanto a Kristin Cabot, capo delle risorse umane, assunta da lui a novembre.
Byron, era un ex dirigente di Cybereason, alla guida di Astronomer dal 2023, dopo la fusione con Elementl.
© Riproduzione riservata