A partire dal 9 ottobre 2025 entra ufficialmente in vigore un pacchetto di nuove regole europee che punta a rivoluzionare l’esperienza degli utenti nell’ambito dei bonifici bancari. Le nuove disposizioni, pensate per rendere questo strumento di pagamento più rapido e sicuro, sono parte di un’evoluzione che rispecchia i profondi cambiamenti nei comportamenti finanziari degli italiani. Secondo elaborazioni basate su dati della Banca d’Italia, negli ultimi cinque anni il volume dei bonifici in Italia è cresciuto del 55%, segnale evidente di un passaggio sempre più marcato verso pagamenti tracciabili e digitalizzati, affiancato da un analogo aumento degli acquisti effettuati con carta.
La novità più significativa riguarda l’introduzione dell’obbligo, per banche e istituti di pagamento, di verificare la corrispondenza tra le credenziali del beneficiario e l’Iban prima che il bonifico venga effettivamente eseguito. Questo nuovo meccanismo di controllo prende il nome di Verification of Payee (VoP) e nasce con lo scopo di contrastare errori e frodi, soprattutto in un contesto dove i bonifici istantanei — per loro natura irrevocabili e immediati — stanno guadagnando sempre più terreno. Ogni volta che verrà disposto un nuovo bonifico, sia ordinario che istantaneo, la banca informerà l’utente se i dati inseriti coincidono pienamente con quelli del beneficiario, se risultano parzialmente compatibili, se non coincidono affatto o se non è stato possibile effettuare la verifica. In quest’ultimo caso, le cause possono includere conti chiusi, bloccati o difficoltà tecniche.
Contestualmente, tutte le banche operanti nell’area dell’euro saranno tenute, entro il 9 ottobre, a rendere disponibili i bonifici istantanei attraverso gli stessi canali già utilizzati per i bonifici tradizionali. Una misura che anticipa quanto previsto dal nuovo Regolamento Europeo: già dal 9 gennaio 2025, tutte le banche che trattano bonifici standard dovranno essere in grado di ricevere bonifici istantanei. La disponibilità piena di invio e ricezione sarà quindi obbligatoria pochi mesi dopo, garantendo così uniformità e accessibilità in tutta l’area Sepa.
Il bonifico istantaneo, già ampiamente diffuso in Italia, permette di trasferire denaro in euro tra conti di pagamento in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, con disponibilità immediata dei fondi. Proprio per la sua rapidità, questo strumento si rivela particolarmente utile in tutte quelle situazioni in cui è necessario agire con urgenza: dal pagamento di una bolletta in scadenza al trasferimento rapido di fondi a un familiare, fino all’acquisto di beni usati da privati, in modo sicuro e tracciabile.
Per quanto riguarda i limiti d’importo, la normativa non impone soglie fisse: è il cliente stesso a stabilire eventuali limiti personalizzati, anche diversi da quelli standard fissati dall’istituto bancario, in base alle proprie esigenze e alla necessità di garantire la sicurezza delle transazioni.
Sul fronte della protezione, è fondamentale sottolineare che, sebbene i bonifici istantanei siano estremamente comodi, la loro stessa velocità può costituire un rischio. Essendo irrevocabili, non è possibile annullarli una volta confermati, motivo per cui è essenziale compilare con attenzione i dati del beneficiario ed essere consapevoli dei potenziali tentativi di frode. In particolare, occorre prestare cautela nei confronti di venditori sconosciuti o sospetti, spesso veicolo di truffe online, e diffidare da comunicazioni che invitano a effettuare pagamenti immediati per beni o servizi inesistenti.
Per supportare cittadini e imprese in questo passaggio, l’ABI — in collaborazione con le banche e le associazioni dei consumatori — ha realizzato una guida digitale completa, pensata per informare e sensibilizzare gli utenti sull’uso sicuro del bonifico istantaneo. Il vademecum è disponibile online sul sito dell’ABI e rappresenta uno strumento utile per orientarsi in un panorama dei pagamenti in continua evoluzione, dove la velocità deve sempre andare di pari passo con la prudenza
© Riproduzione riservata