Più bonifici, meno file agli sportelli. L’Italia sta cambiando il modo in cui paga, acquista e trasferisce denaro. E lo fa con una velocità che sorprende persino chi, fino a pochi anni fa, pensava che il contante sarebbe rimasto un pilastro inscalfibile della quotidianità economica degli italiani. A confermare la portata di questa trasformazione sono i numeri della Banca d’Italia contenuti in un report della Fabi, Federazione Autonoma Bancari Italiani. Dal 2020 al 2024, l’uso dei bonifici e delle carte di debito ha registrato un balzo impressionante, segno di una rivoluzione nei comportamenti di pagamento.
Leggi anche: Bonifici più sicuri , cosa cambia dal 9 ottobre
Nel dettaglio, l’importo complessivo dei bonifici effettuati in Italia è passato da 11.300 miliardi di euro nel 2020 a 17.600 miliardi nel 2024. Un incremento del 55,2% in soli cinque anni, pari a oltre 6.200 miliardi in più. Il boom riguarda anche il numero delle operazioni: da 2,36 milioni a 3,52 milioni di transazioni, con una crescita del 49,1%. Un’accelerazione che coinvolge soprattutto i bonifici automatizzati, cioè quelli effettuati tramite strumenti digitali senza intervento diretto dell’operatore. In questo segmento, l’incremento è stato del 68,9% in valore e del 61,7% in numero di operazioni, che passano da 841 mila a oltre 1,36 milioni.
In parallelo, anche i bonifici standard — quelli tradizionali, per intenderci — segnano un netto avanzamento. In termini di valore, il salto è del 46% tra il 2020 e il 2024, per un totale di oltre 3.100 miliardi in più. Anche qui il volume delle operazioni cresce sensibilmente: +42,1%, da 1,52 milioni a oltre 2,16 milioni di bonifici.
Il trend non mostra segni di rallentamento neppure nell’ultimo anno. Solo tra il 2023 e il 2024, gli importi dei bonifici sono cresciuti complessivamente del 2,02%, con un +1,2% per quelli standard e un +3,1% per quelli automatizzati. Ancora più significativa è la dinamica del numero di operazioni, cresciute del 4,69% complessivo, suddivise in un +3,56% per i bonifici standard e un +6,54% per quelli automatizzati.
Ma non sono solo i bonifici a correre. Gli italiani hanno ormai preso confidenza anche con le carte di debito — il classico bancomat — per i pagamenti quotidiani. E qui i numeri parlano di un vero e proprio raddoppio. Tra il 2020 e il 2024, l’importo complessivo delle transazioni con carte è passato da 139,6 miliardi a 259,3 miliardi di euro, con un aumento dell’85,7%. Il numero di operazioni è cresciuto ancora di più: da circa 2,6 milioni a oltre 6 milioni, pari a un’impennata del 132,1% in appena quattro anni. Anche in questo caso, il 2024 ha confermato la tendenza in atto: +9,21% negli importi (da 237,4 a 259,3 miliardi di euro) e +16,45% nel numero di operazioni, salite di 855mila unità rispetto al 2023.
© Riproduzione riservata