Larry Ellison, co-fondatore, presidente e direttore tecnico di Oracle, ha superato Elon Musk diventando l’uomo più ricco del mondo con un patrimonio stimato in 393 miliardi di dollari, secondo il Bloomberg Billionaires Index. Musk perde così lo scettro dei Paperoni mondiali e scivola al secondo posto con 385 miliardi, in un sorpasso che rappresenta anche il maggiore incremento giornaliero di ricchezza mai registrato nella classifica.
Leggi anche: Oracle vola a Wall Street e Larry Ellison insidia il trono di Musk tra i paperoni
A far schizzare la ricchezza di Ellison è stato il rally in Borsa di Oracle, spinto da risultati trimestrali superiori alle attese e dalla previsione di una forte crescita nei prossimi quattro anni. Le azioni della società hanno guadagnato oltre il 40%, trainate dalla crescente domanda di servizi AI. Oracle ha infatti annunciato contratti già firmati per 450 miliardi di dollari, anche grazie a accordi multimiliardari con colossi come Nvidia e OpenAI. Una beffa per Musk, che co-fondò OpenAI nel 2015, ma è oggi in pessimi rapporti con l’attuale ceo, Sam Altman. A febbraio, il magnate sudafricano ed ex braccio destro di Donald Trump tentò senza successo di riacquistarla.
Leggi anche: Open AI e Oracle siglano un accordo storico da 300 miliardi di dollari
Chi è Larry Ellison
Nato a New York nel 1944, Larry Ellison ha scoperto a 12 anni di essere stato adottato dai suoi zii materni. Laureatosi a Chicago nel 1966, nel 1977 fondò, insieme a Ed Oates, la Software Development Laboratories, che ottenne un primo incarico dalla Cia per sviluppare un database con nome in codice “Oracle”. Da lì nacque l’azienda che oggi guida. Considerato il “cattivo ragazzo del tech” per il suo atteggiamento verso i colleghi, Ellison è stato sposato sei volte e ha due figli. È anche uno dei principali azionisti di Tesla e, secondo le cronache, amico di lunga data di Elon Musk.
Musk prepara il contro-sorpasso
Non è la prima volta che Musk perde il titolo, già ceduto a Bernard Arnault nel 2021 e a Jeff Bezos nel 2024. La sua parentesi politica da consigliere di Donald Trump ha coinciso con un periodo difficile per Tesla, che ha visto crollare azioni e vendite.
Leggi anche: Tesla ko negli Usa, quota mercato crolla ai minimi dal 2017
Tuttavia, Musk potrebbe presto riprendersi lo scettro: il CdA di Tesla ha appena proposto per lui il più grande piano di compensi della storia. Per accedervi, dovrà raggiungere obiettivi ambiziosi, tra cui una capitalizzazione da 8.500 miliardi di dollari. Se ci riuscisse, potrebbe diventare il primo uomo a valere oltre mille miliardi.
© Riproduzione riservata