È di Roma il primo car sharing elettrico universitario d’Europa. L’università Luiss, in collaborazione con Acea e Renault, ha presentato il nuovo progetto Green Mobility, veicoli elettrici riservati alla comunità universitaria. A disposizione di studenti, docenti e personale vario ci sarà una flotta di dodici Renault 5 E-Tech Electric. Il sistema è infatti integrato in un ecosistema digitale che ruota attorno all’App Luiss, sviluppata con la tecnologia di a.Quantum (gruppo Acea).
Attraverso l’app sarà possibile gestire le prenotazioni. Il servizio si inserisce in una rete di colonnine alimentate al 100% da energia rinnovabile, già operative all’interno dei campus. Secondo Sébastien Guigues, ceo Renault Italia, «chi prende la macchina elettrica non torna più indietro, perché è troppo comoda, troppo poco costosa per la vita di tutti i giorni, non fa rumore e va veloce».
Secondo il numero uno di Renault Italia, alla base dello stigma c’è un fattore culturale. Fondamentale per questo progetto sarà il supporto di Acea. L’ad Fabrizio Palermo ha messo in evidenza «la grande expertise del nostro gruppo, che ci qualifica in modo trasversale come punto di riferimento a livello nazionale nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi infrastrutturali». «La nostra missione non è solo formare giovani pronti ad affrontare il mondo del lavoro, ma anche prepararli a diventare cittadini consapevoli delle sfide che li attendono», ha commentato Rita Carisano, dg Luiss.
Leggi anche:
Le corbellerie di Ursula sull’auto elettrica
© Riproduzione riservata