Promuovere una collaborazione strategica per l’impiego di droni nel monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie e stradali italiane: è questo l’obiettivo al centro del Protocollo d’Intesa firmato dal Gruppo FS Italiane e dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac). L’accordo, della durata di tre anni, è stato sottoscritto dal Chief Security Officer del Gruppo FS, Salvatore Iannicelli, e dal Vice Direttore Generale di Enac, Fabio Nicolai, e rappresenta l’avvio di una collaborazione strutturata e innovativa per rendere più sicure le reti di trasporto, prevenire i rischi e garantire la continuità del servizio in qualsiasi condizione operativa.
Leggi anche: Gruppo FS, corre la sicurezza: sulla Roma–Napoli il primo sistema automatico di allerta sismica
Il protocollo punta a valorizzare le potenzialità offerte dai voli in modalità BVLOS (Beyond Visual Line of Sight), permettendo di sorvolare tratti di rete difficilmente accessibili con altri strumenti, mappare aree a rischio e raccogliere dati in tempo reale. L’accordo prevede lo sviluppo di progetti di ricerca, la sperimentazione di servizi e applicazioni connesse all’impiego dei droni, l’organizzazione di corsi di formazione, la pianificazione delle attività di volo e la definizione di procedure di sicurezza e certificazione, con l’obiettivo di integrare sempre più l’utilizzo di questi strumenti nelle operazioni quotidiane del Gruppo FS.
Leggi anche: Gruppo FS, i nuovi Frecciarossa 1000
L’attuazione del protocollo sarà concretizzata attraverso specifici accordi di progetto, in cui saranno dettagliate le responsabilità delle parti coinvolte, le risorse economiche e umane necessarie, le modalità operative e i tempi di realizzazione. A supporto di questo processo verrà istituito un tavolo tecnico composto da rappresentanti delle società operative del Gruppo FS – Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, Anas, FS Security, FS Logistix, Busitalia, Ferrovie del Sud Est, Ferservizi e FS Sistemi Urbani – con il compito di coordinare le varie iniziative, favorire la condivisione delle competenze e individuare i principali scenari d’uso.
Tra gli ambiti prioritari d’intervento del tavolo tecnico rientrano la sperimentazione di soluzioni innovative per la manutenzione delle infrastrutture e dei treni, l’adozione di approcci integrati per la gestione delle emergenze, l’introduzione di strumenti tecnologici avanzati per il monitoraggio delle stazioni e dei flussi di passeggeri in occasione di eventi di grande richiamo e la valutazione di nuove modalità operative per aumentare l’efficienza dei processi logistici e gestionali. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata all’impiego dei droni in ambito security, in un’ottica di rafforzamento delle sinergie tra le diverse tecnologie già in uso da FS Security per la tutela delle infrastrutture, dei viaggiatori e del personale.
«Con questa importante collaborazione con il Gruppo FS mettiamo in campo tutta la nostra esperienza e conoscenza per la realizzazione di progetti di servizio a favore dei cittadini e del territorio. Sfruttando la terza dimensione, guardiamo insieme al futuro della mobilità aerea avanzata, con nuovi modelli integrati capaci di sviluppare soluzioni innovative, ecosostenibili ed efficienti in vari ambiti di interesse comune e anche nella gestione di grandi eventi e di eventuali criticità», ha dichiarato Fabio Nicolai, Vice Direttore Generale di Enac.
Sulla stessa linea il commento di Salvatore Iannicelli, Chief Security Officer del Gruppo FS: «Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’innovazione per la sicurezza delle nostre infrastrutture. Uno strumento in più che si aggiunge alle altre importanti misure tecnologiche già sperimentate con successo in questo ultimo anno. Grazie alla tecnologia dei droni, potremo monitorare in maniera più efficace le nostre reti e garantire standard di sicurezza elevati per i nostri passeggeri».

© Riproduzione riservata