Giornata difficile per Byd alla Borsa di Hong Kong, dove il titolo ha aperto in netto ribasso in seguito alla diffusione della notizia che Berkshire Hathaway, la holding di Warren Buffett, ha venduto l’intera partecipazione nel colosso cinese dei veicoli elettrici. La reazione del mercato è stata immediata: le azioni della società hanno registrato un calo fino al 3,6%, il più marcato delle ultime tre settimane, classificandosi tra le peggiori performance tra i titoli cinesi quotati sul listino hongkonghese. Nel corso della giornata, tuttavia, il titolo ha recuperato parte delle perdite, chiudendo in modo più contenuto.
Leggi anche: Auto elettriche a domicilio dalla Cina: la mossa del Dragone che dà scacco all’Ue
La notizia della dismissione completa è stata confermata dalla Cnbc, che ha citato un portavoce della stessa Berkshire Hathaway. Un documento depositato indica che, al 31 marzo, l’investimento della holding statunitense in Byd era pari a zero. L’investimento in Byd rappresentava una delle partecipazioni storiche del portafoglio di Warren Buffett. Berkshire Hathaway aveva acquistato per la prima volta 225 milioni di azioni nel settembre del 2008, seguendo le raccomandazioni del socio di lunga data Charlie Munger e del presidente di Himalaya Capital, Li Lu. Dal giorno precedente al primo acquisto fino al 31 marzo di quest’anno, il titolo Byd aveva registrato un incremento di oltre il 4.500%.
Leggi anche: Warren Buffett, chi è davvero l’ultimo patriarca di Wall Street
Nata come fornitore di batterie per telefoni cellulari, ByD è riuscita nel corso degli ultimi vent’anni a trasformarsi nel principale produttore cinese di veicoli elettrici e ibridi. Berkshire aveva iniziato a ridurre gradualmente la propria partecipazione a partire dalla metà del 2022, scendendo sotto la soglia del 5% lo scorso anno. Il superamento di tale limite ha reso la società americana non più soggetta all’obbligo di comunicare pubblicamente eventuali ulteriori dismissioni alla Borsa di Hong Kong.
Nel frattempo, le azioni Byd hanno subito un calo di circa il 30% rispetto ai massimi storici toccati quattro mesi fa, a causa delle crescenti preoccupazioni sulla capacità del gruppo di far fronte alla forte concorrenza nel settore, acuita da una vera e propria guerra dei prezzi in atto sul mercato cinese. Ora, l’ulteriore evoluzione. In un post sul social media Weibo, Li Yunfei, direttore generale per il branding e le pubbliche relazioni di Byd, ha dichiarato: “Negli investimenti azionari, comprare e vendere sono prassi normale. Siamo grati a Munger e Buffett per il loro riconoscimento di BYD e per i loro 17 anni di investimenti, supporto e compagnia”.
© Riproduzione riservata