Agli italiani i sogni da realizzare non mancano, alcuni risultano a portata di portafoglio altri un po’ meno. Secondo la ricerca del People Insights Lab di Ing Italia in collaborazione con YouGov sono 9 italiani su 10 a rincorrere un sogno e la parola d’ordine è tranquillità. A seconda dell’età i sogni cambiano: gli under 35 inseguono radici solide quali stabilità economica e una casa di proprietà; gli over 45, invece, cercano leggerezza: viaggi ed entrate extra che regalino più libertà e “ali” per vivere senza pesi quotidiani.
Quanti soldi servono per realizzare i propri sogni?
Per realizzare un sogno spesso e sovente il denaro risulta indispensabile. Il 30% degli intervistati sarebbe disposto a spendere fino a 10.000 euro per realizzare il sogno che sente più vicino. Il prezzo di un’utilitaria usata. Tuttavia, il 20% degli intervistati stima che siano necessari da 100.000 ai 500.000 euro e solo per circa 1 italiano su 10, invece i sogni non hanno prezzo.
La metà degli intervistati ha un piano per realizzare il proprio sogno. Il 64% di chi crede davvero di riuscire a realizzare il proprio sogno ha già una strategia per concretizzarlo.
Pianificare (anche finanziariamente) per concretizzare i sogni
Il 52% degli intervistati si dichiara disposto a mettere da parte i soldi necessari a realizzare il proprio sogno. Il 22% degli italiani, più di 1 su 5, metterebbe da parte dai 50 ai 200 euro al mese per inseguire i propri obiettivi, mentre il 17% andrebbe oltre i 200 euro. Ma non basta risparmiare: serve un piano.
I più organizzati sono gli under 35 (53%), che sono anche i più fiduciosi di riuscire nell’impresa, e chi ha tra 35 e 44 anni (50%), D’altro canto, gli over 55 sono quelli che più di tutti non hanno un piano (54%), e senza di esso manca anche la fiducia di centrare il proprio obiettivo.
Il piano di risparmio personale è in cima alle soluzioni per finanziare i propri sogni. Il 28% degli italiani lo considera infatti lo strumento finanziario preferito per inseguire un sogno importante, seguito dal mutuo o prestito, 9% che preferisce chiedere l’aiuto alla famiglia o amici.
Emerge anche altro dato sorprendente: quasi 4 italiani su 10 se avessero 10.000 euro non saprebbero come spenderli. Una conferma che, più del budget, a mancare a volte è una vera pianificazione.
Superpoteri e non solo: non mancano i sogni stravaganti
Accanto ai desideri concreti, non mancano le fantasie fuori dagli schemi: il 26% vorrebbe avere superpoteri, il 21% parlare tutte le lingue del mondo, il 17% vivere in un’epoca diversa e il 16% girare il mondo in camper. A sognare fuori dagli schemi però sono soprattutto gli uomini (7 su 10), mentre 3 donne su 10 dicono: “Mai avuto un sogno apparentemente folle.
Social media, la nuova fabbrica dei desideri
Instagram, TikTok e i travel vlogger non sono solo intrattenimento: sempre più spesso dettano la lista dei sogni. Il 21% degli italiani ammette che i social hanno influenzato i propri desideri, una percentuale che sale al 44% tra gli under 35.
Non sorprende quindi che il viaggio sia il sogno numero uno: il 42% lo mette al primo posto, con un picco del 48% tra gli over 55 e tra le donne. Ma dietro a una valigia pronta c’è spesso un hashtag: dall’ispirazione ai reel di Instagram fino agli itinerari raccontati su TikTok, i social stanno ridefinendo il modo in cui immaginiamo la nostra felicità.
Leggi anche:
Il salvadanaio made in Svezia che smuove il risparmio
© Riproduzione riservata