Il Frecciarossa 1000 di nuova generazione è pronto a entrare in servizio. Presentato oggi con un viaggio in anteprima sulla linea ad Alta Velocità Roma–Napoli, il nuovo treno di Trenitalia (Gruppo Fs) sarà operativo da domenica 28 settembre sui principali collegamenti AV italiani.
Si tratta di un investimento complessivo di oltre 1,3 miliardi di euro per 46 nuovi convogli, più tecnologici, sostenibili e pensati per viaggiare anche oltre i confini nazionali. I primi 36 treni sono già in produzione, con opzione per ulteriori dieci, e una media di dieci consegne l’anno fino al 2029. Il rinnovo della flotta rientra tra gli obiettivi chiave del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo Fs.
Alla corsa inaugurale hanno preso parte Stefano Antonio Donnarumma, ad e dg del Gruppo Fs, e Gianpiero Strisciuglio, ad e dg di Trenitalia.
Tecnologia e sostenibilità
Progettati da Hitachi Rail e realizzati negli stabilimenti di Pistoia e Napoli, i nuovi Frecciarossa 1000 potranno circolare su sette reti ferroviarie europee: Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio.
La velocità massima raggiungibile è di 300 km/h, con omologazione fino a 360 km/h, grazie a un evoluto sistema di trazione che aumenta l’efficienza energetica. Forte l’attenzione alla sostenibilità: il treno raggiunge un tasso di riciclabilità del 97,1% (+2,7 punti rispetto alla generazione precedente) e un recupero materiali del 98,2% (+2,4 punti).
Pur mantenendo design e livrea iconici, gli interni introducono soluzioni inedite: materiali di alta qualità, arredi ergonomici, ambienti più accoglienti e sistemi digitali avanzati per la gestione del viaggio e delle informazioni a bordo.
Le dichiarazioni
“Con il Frecciarossa 1000 di nuova generazione compiamo un ulteriore passo nella realizzazione del Piano Strategico 2025-2029 con l’obiettivo di aumentare i passeggeri a bordo dei nostri treni e migliorarne il comfort. Il Frecciarossa è diventato negli anni un simbolo del modo di viaggiare in Italia: oggi lo rinnoviamo per rispondere alle esigenze di un Paese che chiede connessioni sempre più veloci, efficienti e rispettose dell’ambiente. È un passo decisivo verso un sistema di mobilità sempre più integrato e internazionale, al servizio delle persone, stakeholder, comunità e delle imprese” ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, ad e dg del Gruppo Fs.
“Il Frecciarossa 1000 di nuova generazione nasce per offrire ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio ancora più confortevole, affidabile e digitale. Abbiamo lavorato per migliorare ogni dettaglio: interni più accoglienti, maggiore spazio per i bagagli, servizi tecnologici avanzati a bordo. L’obiettivo è andare incontro alle esigenze di una mobilità che cambia, in Italia e presto anche in Europa” ha commentato Gianpiero Strisciuglio, ad e dg di Trenitalia
© Riproduzione riservata