Skip to content

Torna Frecciarosa: screening contro il cancro gratis sui treni

La presentazione di Frecciarosa

Torna Frecciarosa: per il quindicesimo anno consecutivo a bordo di Frecce, Intercity e Regionali, brand di Trenitalia (gruppo Fs), durante il mese di ottobre si potranno ricevere consulenze mediche gratis con i medici dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom). Confermata la tappa a Scalo San Lorenzo, negli spazi di FS Logistix, con il truck della prevenzione.
La campagna nazionale di sensibilizzazione e divulgazione scientifica, promossa da Fs e Fondazione IncontraDonna con il supporto dell’Aiom, è stata presentata a Roma dal ministro della Salute, Orazio Schillaci; dal presidente di Fs Tommaso Tanzilli; dal presidente di Trenitalia, Stefano Cuzzilla; dalla Fondatrice di IncontraDonna, Adriana Bonifacino; dalla consigliera federale della Fir Silvia Pizzati; dal segretario generale della Figc Marco Brunelli e dal presidente eletto Aiom Massimo di Mai.
Ogni giorno, in Italia, più di 1.000 persone ricevono la diagnosi di cancro: nel 2024 sono stati stimati 390.100 nuovi casi. Gli stili di vita corretti e la partecipazione ai tre programmi di screening previsti dal Ssn rappresentano strumenti fondamentali contro i tumori: fino al 40% dei casi può essere evitato proprio grazie a buone pratiche di prevenzione.
“Frecciarosa è la testimonianza concreta dell’impegno del gruppo Fs per la salute e il benessere delle persone”, ha dichiarato Tommaso Tanzilli, “La collaborazione con Fondazione IncontraDonna, Aiom e con tutte le istituzioni coinvolte dimostra quanto sia fondamentale creare sinergie quando si affrontano temi così rilevanti per la collettività. In quindici anni Frecciarosa è diventata un punto di riferimento a livello nazionale per la prevenzione oncologica, raggiungendo milioni di viaggiatori e trasformando il treno e le stazioni in spazi di informazione, dialogo e sensibilizzazione”.
Il progetto nell’ultima edizione ha raggiunto 42 milioni di passeggeri, con 1.500 prestazioni erogate, 46 treni e oltre 100 tra medici e volontari coinvolti e 22.708 copie del Vademecum della Salute distribuite. A questo si aggiungono oltre 200 prestazioni gratuite eseguite a circa 150 persone tra screening oncologici, vaccinazioni Hpv e antinfluenzale a Scalo San Lorenzo.