La Camera ha dato l’ok definitivo al ddl Semplificazioni con 75 articoli che spaziano tra numerosi settori. “Abbiamo raggiunto un altro obiettivo importante per rendere la Pubblica amministrazione più semplice ed efficiente per i nostri utenti, cittadini e imprese”, ha detto il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ricordando che “fino ad oggi abbiamo semplificato circa 400 procedure”.
Il provvedimento, collegato alla manovra, ha ottenuto 124 sì, 73 voti no e 6 astenuti. Ed è ora legge.
Contiene interventi in diversi settori. Tra le principali misure viene estesa la possibilità per le farmacie di offrire ulteriori servizi come la somministrazione dei vaccini a coloro che hanno più di 12 anni e la possibilità di scegliere il proprio medico curante e il pediatra di libera scelta tra quelli convenzionati
con il servizio sanitario regionale.
Turismo
Ulteriori misure sono previste per agevolare il settore del turismo: soprattutto nei periodi dell’anno con maggiori flussi turistici, sono previste misure che agevolano il reclutamento del personale marittimo,
l’imbarco, lo sbarco e il suo trasbordo. Novità anche sul fronte della scuola permettendo per l’iscrizione al primo e secondo ciclo di acquisire attraverso una piattaforma unica dati e documenti dal medesimo sistema informatico.
Il testo prevede anche una nuova proroga fino al 31 dicembre del 2026 per i dehors, consentendo di utilizzare gli spazi esterni e prevedendo, inoltre, una delega per la revisione dell’intera disciplina introdotta durante il periodo del Covid.
Aci e francobolli
Norme anche sulla professione di guida alpina, sulla semplificazione per la realizzazione di aree di parcheggio per gli alberghi, sul rilascio di nulla osta al lavoro per stranieri, sulle norme per il
trasporto di francobolli e di animali e sulle norme per il riordino dell’Aci.
Leggi anche:
La riforma-siluro delle donazioni per gli eredi unisce il danno e la beffa
© Riproduzione riservata