Inizia oggi alle 12 il click day per il bonus incentivi per le auto elettriche 2025. Potranno presentare domanda cittadini e microimprese per il rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici. Chi ha un’Isee inferiore ai 30 mila euro potrà ottenere un contributo di 11mila euro. Dai 30 ai 40mila euro di Isee il bonus scende a 9mila euro. Stanziati 600 milioni con fondi del Pnrr.
I requisiti
Si possono comprare mezzi con un prezzo massimo di 35mila euro, Iva e optional esclusi. Per accedere all’incentivo si deve avere la residenza in un’area urbana funzionale, vale a dire una città con più di 50mila abitanti e le zone di pendolarismo collegate. L’elenco è stato stilato dall’Istat ed è consultabile sul sito dedicato alla prenotazione del bonus.
Per ottenre il bonus bisogna avere a un Isee fino a 40mila euro e rottamare un veicolo a motore termico fino a Euro 5.
L’auto deve essere intestata da 6 mesi a chi riceve il contributo o a un familiare dello stesso nucleo Isee. Il bonus può essere chiesto da un solo componente per nucleo.
Leggi anche:
Byd leader dell’elettrico in Europa, Tesla all’inseguimento
Le colonnine
L’intervento, finanziato con risorse europee, complementare all’investimento per l’installazione delle infrastrutture di ricarica elettrica, mira a favorire la transizione verso una mobilità a zero emissioni, sostenendo cittadini e microimprese che scelgono di sostituire veicoli inquinanti con mezzi elettrici di nuova generazione.
Video tutorial
Per garantire una compilazione, il ministero ha predisposto dei video tutorial dedicati, distinti per tipologia di beneficiario, con istruzioni puntuali sulle modalità di accesso alla piattaforma e sulla procedura operativa da seguire.
Inoltre, per le microimprese sarà disponibile un link di consultazione diretta del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (Rna), che consentirà di verificare in tempo reale il plafond residuo ai fini dell’applicazione del regime “de minimis”, nel pieno rispetto dei massimali previsti dalla normativa europea.
© Riproduzione riservata