Sanae Takaichi si appresta a diventare la prima premier donna della storia del Giappone a seguito della sua vittoria alle elezioni del Partito Liberal Democratico, attualmente al governo in Giappone. Takaichi, che ha battuto al ballottaggio l’avversario Shinjiro Koizumi con 185 voti a 156, nei prossimi giorni dovrebbe succedere al premier Shigeru Ishiba. Il 15 ottobre è infatti prevista una sessione straordinaria della Dieta, durante la quale verrà nominato il primo ministro.
Tokyo record con balzo del 4,7%
Calda la reazione del mercato con la Borsa di Tokyo schizzata in avanti del 4,75%. L’indice Nikkei ha così aggiornato i massimi storici. Di contro lo yen è crollato rispetto al dollaro sulle attese di tassi più bassi. La Takaichi è infatti nota come una colomba fiscale e gli investitori hanno scontato le aspettative di un aumento della spesa pubblica e il proseguimento della politica monetaria espansiva.
“È probabile che il mercato azionario continui a crescere mentre lo yen si indebolisce, alla luce delle proposte di espansione fiscale e di allentamento della politica monetaria avanzate da Takaichi. Il rialzo dei tassi da parte della BoJ previsto per ottobre sembra per ora fuori discussione, con gli swap che attualmente scontano solo il 20% di probabilità di un aumento, rispetto al 60% della settimana scorsa”, argomentano Magdalene Teo e Louis Chua, rispettivamente Fixed Income Analyst Asia ed Equity Research Analyst Asia, Julius Baer. Gli esperti di Julius Baer ritengono che la posizione politica di Takaichi sia certamente rialzista per le azioni, ma pesa sullo yen e sulle obbligazioni, considerati i possibili ritardi nell’aumento dei tassi.
I settori da monitorare
“Le opinioni politiche di Takaichi sono strettamente allineate con l’ala conservatrice del LDP e sono simili a quelle del defunto primo ministro Shinzo Abe – commenta a caldo Daniel Hurley, Portfolio Specialist, T. Rowe Price – . Si prevede che manterrà una forte partnership con gli Stati Uniti in materia di difesa, il che potrebbe avvantaggiare settori come la difesa, la cantieristica navale e la sicurezza informatica. Questi settori hanno già registrato una solida performance e potrebbero continuare ad attrarre interesse”.
Leggi anche:
Asse “anti-dazi” tra Italia e Giappone: firmati investimenti per 336 milioni
© Riproduzione riservata