Il gruppo di investimento 21 Invest, fondato e guidato da Alessandro Benetton, entra ufficialmente nel settore della nutrizione sostenibile con l’acquisizione della maggioranza di Prosol, azienda bergamasca specializzata nella produzione di additivi alimentari ad alto valore probiotico. Si tratta della prima operazione del fondo 21 Invest Healthcare, lanciato nel novembre 2024 e focalizzato su imprese attive nei settori della salute, del benessere e della sostenibilità.
“Con Prosol rafforziamo il nostro impegno nella nutrizione sostenibile, continuando a guardare con crescente interesse ai settori emergenti legati al benessere”, ha commentato Alessandro Benetton, presidente di 21 Invest.
Chi è Prosol
Fondata oltre cinquant’anni fa e con sede in provincia di Bergamo, Prosol è riconosciuta per l’innovazione nel campo degli additivi alimentari, in particolare nella produzione di derivati del lievito con proprietà probiotiche e immunostimolanti destinati alla nutrizione animale. L’azienda sviluppa anche idrolizzati di lievito per l’acquacoltura, utilizzando un processo proprietario di idrolisi che consente di ottenere prodotti più sostenibili rispetto alle alternative tradizionali.
I benefici, secondo Prosolo, dei suoi prodotti sono molteplici: miglioramento del sistema immunitario degli animali, riduzione dell’utilizzo di antibiotici e abbattimento delle emissioni di CO₂ legate agli allevamenti. L’impiego degli idrolizzati in acquacoltura, inoltre, si traduce in un impatto ambientale minore e in una maggiore tutela degli ecosistemi marini.
Nel 2024, Prosol ha registrato un fatturato di circa 28 milioni di euro, con l’80% delle vendite realizzate all’estero, principalmente in Germania e Svizzera. L’azienda investe costantemente in ricerca biotecnologica, collaborando con università e centri specializzati per sviluppare soluzioni sempre più avanzate.
La strategia di crescita con 21 Invest
Con il supporto del fondo 21 Invest Healthcare, Prosol proseguirà la propria espansione sotto la guida del Ceo e storico azionista Daniele Bonvicini, che manterrà la leadership operativa. La roadmap prevede il consolidamento della posizione nel mercato degli ingredienti a base di lievito per l’alimentazione animale, il potenziamento della capacità produttiva e lo sviluppo di soluzioni probiotiche all’avanguardia per l’acquacoltura.
Parallelamente, l’azienda punta a rafforzare la propria presenza nel mercato nutraceutico umano, con prodotti destinati al supporto immunitario per i neonati e ingredienti alternativi volti a ridurre l’impiego di sale e glutammato monosodico, in linea con una dieta più sana e consapevole.
“Siamo entusiasti che Prosol sia il primo investimento del nostro fondo dedicato all’healthcare”, ha dichiarato Stefania Petruccioli, partner di 21 Invest Healthcare. “L’azienda rappresenta al meglio i valori che cerchiamo: competenza scientifica, visione imprenditoriale di lungo periodo e un solido impegno per la sostenibilità. Insieme al management, vogliamo accelerarne la crescita internazionale e promuovere soluzioni realmente innovative”.
© Riproduzione riservata