L’eleganza sportiva britannica incontra l’innovazione made in Italy. Aston Martin ha scelto Pirelli come partner tecnologico per equipaggiare le sue future auto sportive di lusso con i rivoluzionari pneumatici intelligenti Cyber Tyre, sviluppati dal gruppo della Bicocca.
Si tratta del primo sistema al mondo capace di dialogare in tempo reale con l’elettronica del veicolo, grazie a un sofisticato mix di sensori interni al pneumatico e software evoluto. Un vero e proprio “cervello” digitale che legge la strada sotto le ruote e ottimizza la guida in base alle condizioni reali.
Come funziona il pneumatico che “pensa”
Il cuore della tecnologia Cyber Tyre è nascosto nella parte interna del battistrada, dove un set di sensori rileva parametri fondamentali come temperatura, pressione, carico e velocità di rotazione. Ma il vero valore aggiunto è nella capacità di elaborare questi dati attraverso algoritmi proprietari di Pirelli, che poi li inviano all’unità di controllo del veicolo.
Il risultato è una sinergia intelligente con i sistemi dinamici come ABS, ESP e controllo della trazione, che vengono ottimizzati sulla base di informazioni prima impossibili da ottenere.
Tecnologia su misura per auto d’élite
In collaborazione con Bosch Engineering, Pirelli integrerà la tecnologia Cyber Tyre nell’architettura elettronica delle prossime Aston Martin. Una partnership che promette di spingere ancora più in alto l’asticella delle prestazioni, senza tradire lo stile raffinato e l’anima sportiva del marchio britannico.
Per Aston Martin, è un passo deciso verso il futuro dell’automotive di lusso: veicoli sempre più intelligenti, connessi e capaci di adattarsi in tempo reale alle condizioni della strada. Per Pirelli, invece, è la conferma del suo ruolo da protagonista nella frontiera dell’innovazione su quattro ruote.
Una visione condivisa
“Sia Aston Martin che Pirelli condividono la stessa visione: creare auto che siano non solo belle e veloci, ma anche intelligenti”, si legge nella nota ufficiale. E con Cyber Tyre, il concetto di performance entra in una nuova dimensione, dove il pneumatico non è più solo gomma, ma un vero e proprio sensore al servizio della guida.
Leggi anche:
1. Intelligenza artificiale e cybersecurity creano i lavori del futuro
2. Netflix ha usato per la prima volta l’intelligenza artificiale in una serie tv
3. Gli americani temono che l’intelligenza artificiale toglierà lavoro a tantissime persone
© Riproduzione riservata