Azimut si rafforza negli Stati Uniti mettendo le mani sul 100% di North Square Investments (Nsi), piattaforma di gestione e distribuzione patrimoniale multi-boutique con 16 miliardi di dollari di masse gestite. Nell’ambito dell’operazione, Azimut conferirà anche la propria partecipazione del 51% in Kennedy Capital Management, che gestisce 4,5 miliardi di masse e ha in essere con NSI un accordo di sub-consulenza relativo alla pluripremiata strategia Micro Cap, contribuendo così alla creazione di una piattaforma integrata da oltre $20 miliardi di AuM che sarà ridenominata Azimut NSI.
NSI, con sede a Chicago, è stata costituita nel 2018 attraverso lo spin-out delle piattaforme di distribuzione, operations e prodotti di Oak Ridge Investments, in una transazione sostenuta da Estancia Capital Partners. NSI ha un accesso significativo al canale retail statunitense, con oltre 500 società e 6.000 consulenti tra gli intermediari finanziari, Registered Investment Advisors (RIA) e broker-dealer. NSI ha inoltre un forte accesso al segmento istituzionale, con oltre 40 rapporti di consulenza e più di 260 clienti, tra cui fondi pensione pubblici, compagnie assicurative e piani di benefit aziendali. NSI dispone di un modello di business consolidato e replicabile per progettare, lanciare e distribuire nuovi prodotti, anche attraverso acquisizioni.
Subordinatamente alle condizioni di closing, Azimut, attraverso Azimut US Holdings, acquisirà il 100% del capitale azionario di NSI da Estancia e da altri azionisti. L’operazione prevede un corrispettivo minimo di $110 milioni (sulla base di un Enterprise Value pari a $ 165 milioni), di cui circa $60 milioni saranno corrisposti al closing e $50 milioni differiti nei successivi quattro anni. Inoltre, un piano di earn-out e di incentivazione per il management potrebbero portare il valore complessivo a circa $160 milioni, la maggior parte dei quali sarà corrisposta cinque anni dopo il closing. Il prezzo di acquisto sarà corrisposto tramite una combinazione di contanti e azioni di Azimut Holding.
Le parti si sono impegnate in una strategia di crescita a lungo termine basata su un piano aziendale sviluppato congiuntamente. Un punto chiave sarà l’inserimento delle strategie globali di asset management del Gruppo Azimut nella gamma dell’offerta prodotti di NSI, sfruttando la piattaforma di distribuzione di NSI per accelerare l’espansione negli Stati Uniti. Nei primi 12 mesi, NSI prevede di lanciare sette ETF attivi dedicati al mercato retail statunitense, incentrati sulle competenze globali di gestione degli investimenti di Azimut. Questa collaborazione offre a NSI l’accesso a capacità di investimento diversificate e su scala mondiale, mentre consente ad Azimut di espandere ulteriormente la propria presenza sul mercato statunitense, creando una partnership strategica e reciprocamente vantaggiosa.
Azimut stima che la transazione genererà per il gruppo un incremento dell’utile netto del 5% circa entro i primi 12 mesi, con una proiezione che vede NSI conseguire un ebitda di $20-25 milioni nel 2026 (al netto del contributo di KCM).
“Questa partnership segna un momento cruciale nella nostra strategia di espansione negli Stati Uniti, dove stiamo costruendo una piattaforma B2B2C altamente integrata e scalabile – alternativa al tradizionale modello B2C – che riteniamo più adatta alle dinamiche del mercato statunitense. NSI è perfettamente complementare con il nostro Gruppo: come Azimut, è una società integrata di gestione e distribuzione con un eccellente portata e capacità di esecuzione”, ha commentato Giorgio Medda, ceo del Gruppo Azimut. “L’operazione – ha aggiunto Medda – ha un impatto immediatamente accrescitivo e rifletteremo il potenziale di NSI nei target finanziari quinquennali che presenteremo a novembre 2025, insieme a una politica aggiornata di remunerazione degli azionisti fondata su principi di crescita e di struttura patrimoniale ottimale. Infine, questa partnership offre anche una prospettiva strategica unica per il Gruppo, in quanto stiamo posizionando il nostro business italiano in anticipo rispetto agli sviluppi attesi legati all’attuazione della direttiva europea Retail Investment Strategy”.
“Sin dal nostro lancio, NSI si è concentrata esclusivamente sull’offrire al mercato le migliori soluzioni di asset management in partnership con gestori istituzionali di alto livello – ha dichiarato Mark Goodwin, co-fondatore e ad di NSI – . La partnership con Azimut ci consentirà di accelerare ulteriormente il nostro percorso di crescita facendo leva su un’ampia gamma di strategie tradizionali e alternative provenienti dal loro ecosistema globale”.
© Riproduzione riservata