Occhiali intelligenti al posto dello smartphone. È la scommessa di Mark Zuckerberg, che durante la conferenza Meta Connect ha presentato i nuovi Meta Ray Ban Display: dispositivi indossabili destinati -almeno nei suoi piani -a sostituire iPhone e smartphone Android.
Gli occhiali, in arrivo negli Stati Uniti a fine settembre al prezzo di 799 dollari, proiettano sulle lenti messaggi di testo, videochiamate e risposte generate dall’IA di Meta. A supporto ci sarà un braccialetto indossabile, la EMG Meta Neural Band, che rileva i movimenti muscolari e i gesti delle dita. Grazie a questo sistema sarà possibile scorrere, fare clic e persino scrivere messaggi senza toccare gli occhiali. Resistente all’acqua, il dispositivo è pensato per un’integrazione completa con l’intelligenza artificiale.
Il display degli occhiali offre immagini ad alta definizione con una densità di 42 pixel per grado di visione, un primato per questa categoria di prodotti. A gestire tutto è Meta AI, l’assistente artificiale di casa, capace di fornire risposte visive, seguire le istruzioni e simulare una conversazione naturale. Tra le funzioni annunciate troviamo la gestione di messaggi e videochiamate da WhatsApp e Messenger, controllo della fotocamera con zoom e anteprima, indicazioni di navigazione a piedi e traduzioni in tempo reale. Gli occhiali sono anche in grado di isolare le voci degli interlocutori durante una conversazione.
Il prodotto arriverà in Italia all’inizio del 2026, anche se non sono ancora stati comunicati data e prezzo precisi. Come per i precedenti modelli, la produzione è frutto della collaborazione con EssilorLuxottica. La presentazione arriva in un momento delicato per Meta, che ha appena riorganizzato per la quarta volta in sei mesi il suo team di intelligenza artificiale, ribattezzato ora Meta Superintelligence Lab.
Leggi anche:
–EssilorLuxottica, Meta nuovo socio con il 3%
© Riproduzione riservata