Gli attacchi informatici costituiscono il 35 per cento dei delitti contro le aziende italiane. Secondo Confartigianato il 16 per cento delle imprese nel nostro Paese è stato vittima di almeno un incidente informatico con gravi conseguenze, come l’indisponibilità dei servizi o la divulgazione di dati. C’è molta consapevolezza del problema. I reati informatici denunciati dalle aziende sono aumentati del 45 per cento in soli quattro anni, al netto di una crescita complessiva di tutti i reati aziendali del 10 per cento.
l’83 per cento delle aziende attribuisce una grande importanza alla cybersicurezza e per questo lo scorso anno il 43 per cento delle aziende ha investito nel settore adottando strumenti di intelligenza artificiale. Ma nonostante più della metà delle aziende preveda un incremento negli strumenti di protezione entro i prossimi due anni e nel 26 per cento delle aziende il tema sia all’ordine del giorno della settimana, come riscontrato dal Global Future of Cyber Survey 2025 di Deloitte, soltanto il 32 per cento degli imprenditori adotta almeno sette delle undici misure di sicurezza monitorate dall’Istat, un dato inferiore al 38,5 per cento della media Ue.
La carenza di competenze sul mercato del lavoro
Un grande ostacolo che si interpone all’adozione di maggiori misure di sicurezza da parte delle aziende è la carenza di competenze adeguate sul mercato. Lo segnala il 23 per cento delle imprese, che incontrano grosse difficoltà ad assumere personale specializzato in sicurezza informatica contro il 12 per cento della media europea. In particolare, le imprese faticano ad assumere i progettisti e amministratori di sistemi che comprendono i cyber security expert: nel 2024 ne servivano 6.300, ma 4.000 sono risultati difficili da trovare. Piemonte e Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Veneto, Lazio, Lombardia, sono le regioni con la maggiore carenza di queste figure professionali.
Leggi anche:
–Intelligenza artificiale e cybersecurity creano i lavori del futuro
–Cybersicurezza, le imprese italiane alzano le difese: investimenti in crescita del 52%
© Riproduzione riservata