Enel Finance International, finanziaria controllata da Enel, ha collocato negli Stati Uniti un maxi-bond da 4,5 miliardi di dollari complessivi, un’operazione di portata significativa che conferma l’attrattività del gruppo sul mercato dei capitali. Inizialmente l’azienda aveva proposto un’emissione da 2 miliardi con rendimento al 4,5%, ma la domanda si è rivelata ben 12 volte superiore all’offerta, pari a 24 miliardi di dollari. A fronte di questo interesse, Enel ha rivisto i termini del collocamento, riducendo il rendimento al 3,6% e raddoppiando la size a 4,5 miliardi, pur ricevendo ancora richieste pari a tre-quattro volte l’importo offerto.
L’operazione è strutturata in quattro tranche, con regolamento previsto per il 30 settembre 2025 e una durata media di 12 anni. L’elevata domanda riflette la fiducia dei mercati nella strategia del gruppo, che il 31 luglio scorso ha presentato risultati in crescita per l’ottavo trimestre consecutivo. La performance di Enel in Borsa conferma questo apprezzamento: il titolo ha guadagnato circa il 15% da inizio anno, accompagnato dall’incremento del dividendo a 0,47 euro per azione e dal piano di buyback avviato a fine luglio, volto a offrire ulteriori rendimenti agli azionisti.
Questi risultati testimoniano l’efficacia del modello strategico dell’azienda, basato su una gestione efficiente del capitale e su investimenti mirati, con l’obiettivo di garantire una crescita stabile e sostenibile nelle reti di distribuzione e nelle rinnovabili. Negli ultimi due anni Enel ha accelerato la transizione energetica, portando al 30 giugno 2025 la quota di energia generata a zero emissioni all’85%, in aumento rispetto all’83% di fine 2024. Tale progresso si traduce anche in una riduzione significativa delle emissioni, scese a 101 gCO₂eq/kWh nel 2024, ben al di sotto dell’obiettivo di 140 gCO₂eq/kWh fissato per quell’anno.
Non a caso, l’azienda è una delle poche italiane presenti in questi giorni a New York, dove l’Ad Flavio Cattaneo partecipa all’ottantesima Assemblea Generale delle Nazioni Unite e alla “Climate Week”, completando anche un roadshow dedicato ai principali investitori statunitensi.
Leggi anche:
–Enel: ricavi semestrali a 40,8 miliardi (+5,4%), giù il debito
© Riproduzione riservata