Meta Platforms, il gruppo fondato da Mark Zuckerberg che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp, approda in Essilor-Luxottica con il 3% e punta a crescere come nuovo socio di peso del produttore di occhiali italo-francese. Il segno di un crescente interesse dei consumatori per i dispositivi indossabili basati sull’intelligenza artificiale che ha portato il colosso Usa a guardare all’eccellenza europea con sede ad Agordo (Belluno).
Meta ha acquisito al momento una quota di circa 3 miliardi di euro nella multinazionale al prezzo di mercato attuale e “sta valutando ulteriori investimenti che potrebbero portare la sua quota a circa il 5% nel tempo”, secondo Bloomberg News.
I due player sono in collaborazione dal 2019. Ma ora l’alleanza si fa più seria. A fine giugno EssilorLuxottica e Meta Platforms avevano annunciato Oakley Meta, una nuova categoria di “Performance AI Glasses” che combinano l’intelligenza artificiale avanzata di Meta con il design iconico di Oakley: una nuova linea di smart glasses nata dalla collaborazione tra le due società dopo il successo straordinario di Ray-Ban Meta, gli occhiali con tecnologia IA più venduti al mondo.
Oakley Meta HSTN, primo modello della collezione, offrirà ai consumatori nuove innovazioni tecnologiche come la registrazione in Ultra HD 3K, per video più nitidi e a risoluzione più alta rispetto al Full HD. Gli utenti potranno inoltre ascoltare la loro musica e i loro podcast preferiti grazie ad altoparlanti open-ear perfettamente integrati nella montatura.
“Puntiamo a diventare leader nel settore del computing indossabile, creando occhiali che un giorno sostituiranno la maggior parte dei dispositivi tecnologici”, ha detto lo scorso novembre l’amministratore delegato di EssilorLuxottica, Francesco Milleri, in un’intervista al Financial Times.
Alla luce dell’operazione, Equita Sim ha confermato la raccomandazione hold (mantenere) e il prezzo obiettivo a 270 euro su EssilorLuxottica, contro una quotazione di 251,60 euro (+5,1%). “Il segnale di Meta è positivo in quanto consolida la collaborazione tra i due gruppi e testimonia fiducia sulle iniziative commerciali in corso e sulle opportunità di lungo termine offerte dallo sviluppo degli smart glasses. Si tratta anche di un elemento di supporto per il titolo, visto che Meta sembra segnalare l’interesse a salire potenzialmente fino al 5% su questi prezzi”, commentano gli analisti.
© Riproduzione riservata