I risultati del primo semestre di Fastweb+Vodafone da cui emergono i primi effetti della strategia avviata nei mesi precedenti, dopo che il 6 maggio è stata messa la prima tessera del mosaico che disegna l’integrazione tra Fastweb e Vodafone, con i nuovi clienti Fastweb Mobile attivati direttamente sulla rete Vodafone. Vodafone è stata acquisita dal gruppo svizzero Swisscom, già proprietario di Fastweb, che ha completato l’operazione il 31 dicembre 2024. Dalla fusione l’azienda si è posizionata come il principale operatore infrastrutturato italiano, con oltre oltre 20 milioni di linee mobili e 5,6 milioni di linee fisse.
Margini in calo
Al 30 giugno 2025 i clienti mobili, residenziali e business, si attestano a 20 milioni 207 mila, in aumento dello 0,5% rispetto al primo semestre 2024, per una quota di mercato al 26%. I clienti fissi, residenziali e business, si attestano a quota 5 milioni 792 mila, in calo del 3,3%, arrivando a una quota di mercato pari al 31%.I ricavi totali nei primi sei mesi dell’anno son stabili a 3.593 milioni di euro, in calo dello 0,4% rispetto al 2024. Il margine operativo lordo inclusivo dei costi di locazione raggiunge quota 808 milioni di euro, in calo del 9,8% rispetto al primo semestre 2024 mentre gli investimenti in infrastrutture e tecnologia ammontano a 703 milioni di euro, in calo del 10% e la liquidità operativa netta disponibile è pari a 105 milioni di euro, in calo dell’8,7%.
Il margine operativo lordo rettificato, al netto dei costi di affitto, che non include i costi di integrazione con Vodafone Italia, è invece pari a 828 milioni di euro, in calo del 7,6% rispetto al primo semestre del 2024. I Gli investimenti reali, al netto di spese straordinarie si attestato a 669 milioni di euro, in calo dell’8,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il flusso di cassa rettificato, dopo costi operativi e investimenti raggiunge così quota 159 milioni di euro, in calo del 4,8% rispetto al primo semestre del 2024.
Nel primo semestre 2025, i ricavi Fastweb nel segmento residenziale si sono fermati a 1,673 miliardi di euro, in calo del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il mercato resta molto competitivo, ma la strategia orientata al valore comincia a dare i primi frutti: migliorano la soddisfazione dei clienti e diminuisce il tasso di disdetta. Accelera invece la crescita dei servizi “oltre il core business”, in particolare nel settore energia: a fine giugno i clienti residenziali di Fastweb Energia hanno raggiunto quota 70 mila, +620% in un anno.
Scendono leggermente i clienti mobili (15,8 milioni, -2,3%) e quelli della rete fissa (4,66 milioni, -3,9%). Sul fronte business, i numeri sono invece in crescita: i ricavi della divisione Enterprise salgono a 1,583 miliardi di euro (+1,3%), spinti soprattutto dai servizi digitali a valore aggiunto, che raggiungono 401 milioni di euro (+7,5%). A trainare il comparto sono le soluzioni cloud, IoT, cybersecurity, reti 5G aziendali e intelligenza artificiale sviluppate da Fastweb+Vodafone.
Grazie al lancio della piattaforma FastwebAI Suite, che integra intelligenza artificiale generativa e agenti autonomi, il gruppo rafforza la sua posizione di leadership tecnologica nelle soluzioni cloud e AI per aziende e pubbliche amministrazioni, puntando sulla sovranità digitale. In forte espansione anche l’offerta energia dedicata alle imprese.
Anche nei primi sei mesi dell’anno si conferma la centralità strategica del segmento Wholesale che registra ricavi industriali a 337 milioni (al netto dei ricavi da servizi non più erogati da Vodafone Gruppo), in aumento del +2,4% rispetto al primo semestre del 2024 e un incremento, pari al 31%, del numero di linee fisse a banda ultralarga fornite agli altri operatori nazionali che supera il traguardo del milione di linee attestandosi a quota 1.018.000. Sul mobile è invece stato avviato il passaggio dei clienti CoopVoce sulla rete di Vodafone Italia che si concluderà entro la fine del 2025.
Rete mobile 5G
Grazie ai continui investimenti in infrastrutture e innovazione prosegue l’espansione della rete mobile 5G di Fastweb+Vodafone, la rete più premiata d’Italia per velocità e performance, che raggiunge a fine giugno l’87% di copertura della popolazione nazionale, con un incremento di 14 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Aumenta di 14 punti percentuali anche la copertura della rete in fibra FTTH che raggiunge il 53% del territorio nazionale. Sulla base della strategia orientata a fornire la migliore esperienza di servizio ovunque, Fastweb+Vodafone offre a tutti i propri clienti, attraverso gli asset di rete di Fastweb e Vodafone Italia, la migliore connessione disponibile.
Prosegue in linea con le attese il processo di integrazione di Fastweb e Vodafone Italia con il completamento della riorganizzazione interna. In linea con i piani, anche la realizzazione delle sinergie attese nel primo semestre dell’anno, grazie in particolare alla migrazione delle linee mobili Fastweb su rete Vodafone.
Leggi anche:
–Apple investirà 100 miliardi di dollari negli Usa
© Riproduzione riservata