L’eccellenza della nautica Made in Italy prende il largo al Cannes Yachting Festival con le proposte di Ferretti Group. L’azienda guidata dal ceo Alberto Galassi si è infatti presentata all’evento francese in corso in questi giorni con una delle flotte più ricche e rappresentative del settore: sono ben 26 le imbarcazioni schierate in banchina e pronte ad accendere le emozioni dei diportisti, tra cui spiccano sette anteprime mondiali per i brand Ferretti Yachts, Itama, Riva e Wally. A queste si affiancano due modelli già protagonisti all’ultimo Salone Nautico di Venezia: il Ferretti Yachts 940 e il Pershing GTX70.
Galassi (Ferretti Group): “Incertezza passata, i dazi fanno meno paura”
Come da tradizione, la giornata inaugurale è stata scandita dalla conferenza stampa del Gruppo Ferretti, occasione per annunciare le novità della stagione e, soprattutto, per ribadire la solidità industriale e finanziaria dell’azienda. “L’incertezza dei mesi primaverili, dettata anche dalla paura di pesanti dazi americani, è finita e le tariffe al 15% sono sostenibili. Ora si apre una nuova fase interessante e foriera di grandi opportunità. Il lusso aspirazionale continua a soffrire, ma quello vero no. Ci sono segnali positivi. Nei momenti che contano, come a Cannes, Ferretti Group mette in campo la sostanza e il talento: nove première meravigliose raccontano le persone che lavorano con noi e la nostra grande capacità industriale”, ha affermato l’avvocato Galassi, ricordando anche i dati semestrali del Gruppo, che – ha chiosato – testimoniano una “solidità finanziaria”.

Ferretti Group, i dati semestrali
Nel dettaglio, nel semestre i ricavi netti nuovo si attestano a 620,4 milioni di euro (+1,5% rispetto al primo semestre 2024), un Ebitda adjusted di 99,1 milioni, in aumento del 2,5% con un margine del 16% e un utile netto di 43,6 milioni, sostanzialmente stabile rispetto ai primi sei mesi del 2024. La raccolta ordini arriva a 467,3 milioni, mentre il portafoglio ordini (ovvero l’ammontare degli ordini già acquisiti) raggiunge quasi 1,5 milioni, registrando una leggera diminuzione rispetto al 30 giugno 2024.
Il salon de les italiens
Ma a Cannes, più che i numeri, parlano le sensazioni. E quelle avvertite dinanzi ai nuovi modelli targati Ferretti sono di grande dinamismo e di vitalità creativa, pur nel segno di una tradizione tricolore d’eccellenza che non viene mai meno. Al riguardo, va segnalata una significativa presenza italiana tra gli stand dell’evento francese, che qualcuno ha ribattezzato salon de les italiens, proprio a sottolineare questa forza anche numerica. “Il paradosso è che siamo i primi al mondo, ma non riusciamo a fare sistema. Se facessimo davvero pesare il nostro ruolo a livello internazionale, riusciremmo ad avere un impatto ancora superiore”, ha osservato al riguardo il ceo di Ferretti Group.
Riva protagonista alla Croisette
Sulla Croisette, intanto, il brand Riva scintilla al centro della scena e lo fa a partire dall’Aquariva Special, evoluzione dell’iconico runabout che, dopo 300 esemplari prodotti, viene riproposto con nuovi dettagli stilistici e funzionali, per un’esperienza di navigazione ancora più autentica. Molto apprezzato anche per il debutto del Riva Cento, edizione limitata del Rivamare, che introduce soluzioni di bordo innovative all’insegna del comfort e di una vivibilità senza compromessi. Riva 58’ Capri rappresenta invece l’open sportivo di nuova generazione, con linee filanti, coperta innovativa e interni progettati per la massima funzionalità, mentre il Riva 112’ Dolcevita Super esprime il concetto di yacht Made-to-measure con spazi generosi e un profilo slanciato che coniuga lusso e contatto diretto con il mare. Tra le novità più emblematiche anche il Riva El-Iseo, il primo modello elettrico del cantiere di Sarnico, posizionato all’ingresso del salone come manifesto della visione sostenibile del Gruppo.

“La sostenibilità sia una scelta, non imposizione scellerata”
“Queste imbarcazioni trasmettono emozioni, perché la bellezza attrae bellezza”, ha commentato Galassi a colloquio con i giornalisti. Poi un’ulteriore riflessione: “L’innovazione va di pari passo con la sostenibilità, che per noi è una scelta volontaria ma non un obbligo. Nell’automotive, invece, alcune normative scellerate hanno danneggiato il settore. In questo ambito ci vuole ragionevolezza e la sostenibilità non deve essere solo ambientale, ma anche economica”.

Le novità di Ferretti Yachts
Sul fronte Ferretti Yachts, riflettori puntati sul nuovo Ferretti Yachts 800, elegante flybridge che abbina design raffinato a spazi ottimizzati, pensati per un’esperienza immersiva e panoramica, con un layout studiato per garantire privacy e comfort. Itama 54 incarna invece l’anima autenticamente sportiva del cantiere, con linee essenziali e ampi spazi living che richiamano lo stile senza tempo del brand.

Tra le première già svelate a Venezia, ritorna il Ferretti Yachts 940, un widebody di ampio respiro e dalle vetrate monumentali, concepito come una vera e propria casa sul mare. Accanto a lui, il Pershing GTX70, sport utility yacht compatto e dinamico, che inaugura un nuovo modo di concepire la vivibilità a bordo, grazie alla perfetta continuità tra esterni e interni e a performance di alto profilo.
Wally a gonfie vele
Per quanto riguarda le imbarcazioni a vela, Wally – brand di riferimento nella vela d’avanguardia – presenta il wallywind110 nell’area riservata a Port Canto, consolidando la propria leadership nella categoria superyacht a vela con uno scafo che esprime purezza estetica e tecnologia allo stato dell’arte.
A impreziosire la presenza del Gruppo a Cannes, come ogni anno, una selezione di partner esclusivi, simbolo dello stile italiano e del lifestyle internazionale: Range Rover è il partner automotive ufficiale, insieme a Flexjet per l’aviazione privata. Seguono Frette, Venini, Lanerossi, Zimmer+Rohde, RODA e Nodoitalia per gli arredi outdoor. Tra i brand italiani, Dolce & Gabbana firma le divise dello staff, Lavazza propone le sue nuove creazioni di caffè, mentre La Scolca e Ruinart curano la selezione di vini e champagne. Completano il parterre lo Yacht Club di Monaco, Bang & Olufsen, Atelier Rebul, Cassigoli, Limentani e Seabob.
© Riproduzione riservata