Numeri positivi e velocità di crociera sostenuta per Ferretti Group nei primi nove mesi del 2025. Il colosso della nautica di lusso guidato dal ceo Alberto Galassi ha chiuso il periodo con ricavi netti complessivi pari a circa 887,2 milioni di euro, in aumento del 2,5% rispetto ai 865,3 milioni registrati nello stesso arco temporale del 2024. “Una buona performance, supportata da un solido portafoglio ordini, con il contributo principale proveniente dal segmento super yachts”, spiegano dal gruppo.
Leggi anche: Ferretti Group, il ceo Galassi: “Noi più forti dei dazi, dopo la paura si apre una nuova fase”
La dinamica della raccolta ordini conferma la tendenza favorevole. Tra gennaio e settembre 2025, Ferretti ha totalizzato 770,9 milioni di euro di nuove commesse, in aumento del 4,6% rispetto ai 736,9 milioni dell’anno precedente. Un risultato sostenuto soprattutto dal terzo trimestre, durante il quale gli ordini sono saliti a 303,6 milioni di euro, con un incremento del 36% rispetto al terzo trimestre del 2024. “Questa eccezionale raccolta di nuovi ordini, pari a circa 303,6 milioni nel terzo trimestre del 2025 (+36% rispetto al terzo quadrimestre del 2024), grazie soprattutto alla stagione dei saloni nautici, è stata sostenuta da un contesto macroeconomico e geopolitico più definito, che ha incentivato i clienti all’acquisto di nuovi yacht”, viene comunicato. Inoltre – si legge in una nota dell’azienda – “questo risultato in termini di acquisizione ordini nel terzo trimestre del 2025 è stato raggiunto senza alcun nuovo ordine di super yacht”.
Leggi anche: Aquariva Special, lusso e tradizione navigano sul nuovo gioiellino targato Ferretti
Al 30 settembre 2025, il portafoglio ordini del gruppo ha raggiunto 1.497,9 milioni di euro, in crescita del 12,9% rispetto ai 1.326,3 milioni registrati al 30 settembre 2024. Si tratta anche di un aumento del 3,6% rispetto al 30 giugno di quest’anno, “grazie all’eccezionale crescita nella presa ordine del terzo trimestre 2025 (+36% rispetto al terzo quadrimestre del 2024)”.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti in questo periodo, che evidenziano una raccolta ordini particolarmente positiva. Il miglioramento del contesto macroeconomico e geopolitico ha contribuito a creare un ambiente più favorevole, permettendoci di cogliere le opportunità con maggiore efficacia”, ha affermato l’avvocato Galassi.
“La stagione dei saloni nautici del Mediterraneo è stata un successo grazie al nostro posizionamento, gamma prodotto e unicità dei nostri brand, rispetto al resto del settore”, ha proseguito il top manager. E ancora: “Anche il livello di negoziazioni attualmente in corso è molto elevato e testimonia una domanda in costante crescita. In generale, la ripresa del mercato ci dà fiducia per l’ultima parte dell’anno e per la prossima stagione americana, che si prospetta ricca di potenziale”.
Leggi anche: Mayday a Genova, la nautica di lusso affonda al Salone. E Venezia se la ride
Soddisfazione anche da parte del consiglio d’amministrazione, che ha espresso apprezzamento per il lavoro del management. “Ci congratuliamo con l’Amministratore delegato e con il management team per i buoni risultati finanziari, nonostante il contesto macroeconomico incerto e sfidante. Siamo fiduciosi che la Società continuerà a creare valore per gli stakeholder in futuro”, ha sottolineato il board in una nota.
© Riproduzione riservata