Fincantieri accelera sulla frontiera della navigazione autonoma. Il gruppo, attraverso la controllata Ids – Ingegneria dei Sistemi, ha siglato un protocollo d’intesa con Next Geosolutions Europe, società specializzata in servizi di indagine e monitoraggio marino, per avviare una partnership strategica nello sviluppo di veicoli a pilotaggio remoto e tecnologie per impieghi civili nei settori oil & gas ed energie rinnovabili.
L’accordo punta a unire le competenze tecnologiche di Ids con l’esperienza operativa di Next Geosolutions per la progettazione di piattaforme di nuova generazione, ottimizzate per le operazioni in mare aperto. Gli ambiti applicativi comprendono il monitoraggio ambientale, le ispezioni sottomarine e il controllo dell’integrità delle infrastrutture offshore, segmenti in forte espansione con la crescita delle reti energetiche e di telecomunicazioni sottomarine.
La collaborazione riguarderà in particolare l’evoluzione del progetto sui droni navali, il cosiddetto Sand (Surface Advanced Naval Drone), sviluppato da Ids, e la realizzazione di nuovi veicoli autonomi in grado di rispondere alle esigenze operative dei principali player del mercato offshore. Le due aziende intendono integrare tecnologie di automazione avanzata, sistemi energetici ad alta efficienza e soluzioni digitali per la gestione remota, con l’obiettivo di incrementare prestazioni, autonomia e sicurezza operativa.
Il piano prevede che i nuovi veicoli vengano inizialmente impiegati direttamente da Next Geosolutions per le proprie attività di survey, per poi essere commercializzati su scala internazionale, a conferma della valenza industriale e commerciale dell’intesa.
L’obiettivo è ridurre i costi e l’impatto ambientale delle missioni in mare, aumentando al contempo la sicurezza del personale e la continuità operativa. La robotica e la guida autonoma sono infatti considerate leve chiave per migliorare efficienza, resilienza e sostenibilità delle operazioni offshore.
Tra le prospettive allo studio figura anche la progettazione di una nuova imbarcazione a pilotaggio remoto su misura per Next Geosolutions, dotata di sistemi modulari e funzionalità personalizzate per le attività di rilevamento marino.
Con questa mossa, Fincantieri consolida il proprio posizionamento nell’innovazione marittima, ampliando la presenza in un mercato ad alto contenuto tecnologico destinato a giocare un ruolo centrale nella transizione energetica e digitale.
Leggi anche:
1. Fincantieri punta sui droni con Defcomm
2. Stellantis insieme a Nvidia e Uber per i robotaxi
© Riproduzione riservata