I prodotti tecnologici fanno parte della nostra quotidianità ormai da un decennio abbondante. Sono sempre di più, sempre più performanti e indispensabili. La nostra intera vita, dall’app del conto in banca all’intelligenza artificiale che usiamo per ogni sorta di domanda personale e lavorativa, dipende da smartphone, tablet e pc. In Italia ci sono delle categorie di prodotti particolarmente amati. Al primo posto troviamo lo smartphone. Secondo il 91,2% degli intervistati di un’indagine di AstraRicerche, commissionata da Mastercard, è un oggetto essenziale, da cui è impossibile separarsi. Lo segue la sua versione in grande, il computer, considerato fondamentale dall’84,8% degli interessati e la Smart tv, importante per il 73,8%. Lavoro e intrattenimento quindi sono i due pilastri del quotidiano degli italiani.
Automotive e domotica intelligente
Molto importante anche il comparto automotive, lo sostiene il 66,8% degli intervistati. Ma anche a casa i dispositivi elettronici sono essenziali, come gli elettrodomestici intelligenti e innovativi, considerati essenziali dal 63,3% dei candidati, i sistemi di allarme e di controllo da remoto che conquistano il 58,9% dei partecipanti e la domotica intelligente che si prende una fetta da 47,1% di preferenze, soprattutto nella fascia di età under 49.
Dispositivi indossabili
In coda alla classifica, in ordine di priorità arrivano gli accessori indossabili, importanti per il 40,5% degli italiani. Questi innovativi accettori conquistano soprattutto la fascia di età tra i 30 e i 39 anni.
Una piccola minoranza di candidati, il 6,7% percepisce la tecnologia come un pericolo e un ostacolo. La maggior parte, il 31,1% la considera una guida per orientarsi nel mondo e nelle scelte quotidiane e, secondo il 29,2% anche un assistente personale.
Leggi anche:
–Boom di fintech e cripto, ma è allarme anti riciclaggio
–Criptovalute, aumentano gli investimenti ma serve più educazione finanziaria
© Riproduzione riservata