Segno più per le immatricolazioni di auto in Europa. Secondo i dati diffusi dall’Acea, a settembre nell’Europa Occidentale (UE+EFTA+UK) sono state immatricolate 1.236.876 autovetture con un incremento sullo stesso mese del 2024 del 10,7%. Il consuntivo dei primi 9 mesi del 2025 segna un piccolo avanzo rispetto all’anno precedente, cioè a quota 9.928.527 immatricolazioni con una crescita dell’1,5% sullo stesso periodo del 2024.
Le auto elettriche nel periodo gennaio-settembre hanno visto le immatricolazioni in Europa Occidentale attestarsi a 1.796.688 con un incremento sullo stesso periodo dell’anno scorso di ben il 25,4% e con il raggiungimento della quota di mercato del 18,1% contro il 14,7% del 2024. Il contributo dell’Italia alla crescita delle immatricolazioni risulta modesto. Nonostante che le immatricolazioni di auto elettriche nel nostro Paese siano cresciute nel periodo gennaio-settembre del 26,6% sullo stesso periodo del 2024, la quota delle elettriche è passata soltanto dal 4% dei primi 9 mesi del 2024 al 5,2% dello stesso periodo del 2025.
A settembre segnali positivi per il gruppo Stellantis che ha venduto in Europa (Unione europea, insieme a Paesi Efta e Regno Unito) un totale di 165.457 auto, l’11,5% in più dello stesso mese del 2024. La quota di mercato è pari al 13,4% contro il 13,3% dell’anno precedente, quando le vetture vendute erano state 148.381. Nei primi nove mesi dell’anno le immatricolazioni del gruppo guidato da Antonio Filosa sono state 1.464.419, con una flessione del 5,6% sull’analogo periodo 2024, quando erano state vendute 1.550.647 vetture. La quota di mercato dei nove mesi è in calo dal 15,9% al 14,7%.
Leggi anche:
Stellantis riparte ma lascia l’Italia a piedi
© Riproduzione riservata