Ad aprile Italgas ha messo a segno l’acquisizione di quasi la totalità di 2i Rete Gas, il secondo operatore nazionale. In appena tre mesi, all’inizio di luglio è arrivata anche la fusione per incorporazione.
L’operazione ha trasformato Italgas nel primo operatore europeo della distribuzione del gas, con oltre 13 milioni di clienti e una rete di 155mila chilometri. I risultati consolidati al 30 giugno 2025, approvati dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Paolo Ciocca, marcano una prospettiva di crescita estremamente positiva.
I ricavi del primo semestre 2025 sono saliti a 1.126,7 milioni di euro, con un incremento del 29,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il margine operativo lordo (Ebtida) è cresciuto del 27,8% arrivando a 857,5 milioni, mentre l’utile operativo (Ebit) ha raggiunto 558 milioni (+38,9%). L’utile netto attribuibile al Gruppo è stato pari a 316,6 milioni di euro, in aumento del 31,1%.
Una risposta alla domanda di energia
“La strategia di sviluppo del Gruppo Italgas rappresenta una risposta efficace alla crescente domanda di energia sicura, rinnovabile ed economicamente accessibile per famiglie e imprese”, ha commentato l’amministratore delegato Paolo Gallo. “Con un Ebdita adjusted in crescita del 28% e un utile netto adjusted in aumento di oltre il 31%, dimostriamo la capacità di generare valore in modo costante e sostenibile”. Nel semestre, la società ha portato a termine un aumento di capitale da 1,02 miliardi di euro, con l’emissione di oltre 202 milioni di nuove azioni, e completato in soli 90 giorni la fusione di 2i Rete Gas in Italgas Reti, “in netto anticipo rispetto a quanto annunciato”, grazie alla creazione di 25 gruppi di lavoro interfunzionali. “L’integrazione dei sistemi informatici e la riorganizzazione territoriale della Società sono la principale evidenza di un incredibile sforzo effettuato in un tempo molto ridotto”, ha spiegato Gallo.
Il flusso di cassa da attività operativa ha raggiunto 739 milioni di euro, in aumento di 209,5 milioni rispetto allo stesso periodo del 2024. Gli investimenti tecnici si sono attestati a 495,1 milioni, con la realizzazione di circa 430 chilometri di nuove reti. Nel settore idrico, Italgas si è occupata del potenziamento della rete siciliana in collaborazione con Siciliacque, mentre nel campo dell’efficienza energetica ha esteso la base clienti con soluzioni tecnologiche mirate per l’industria e la PA.
Consolidando il nuovo perimetro, il Gruppo serve oltre 4.000 Comuni e ha registrato un aumento del 60,5% nei contatori attivi. “Abbiamo dato vita al primo operatore europeo della distribuzione del gas con più di 4.000 Comuni e quasi 13 milioni di clienti serviti”, ha concluso Gallo.
© Riproduzione riservata