L’eccellenza italiana viaggia ad alta velocità e, questa volta, arriva fino a Washington. Così, nel corso del Gala per il 50° anniversario della National Italian American Foundation (Niaf), Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha ricevuto il Premio Speciale Niaf “Dea Roma” come Leader nell’eccellenza ingegneristica per la crescita nazionale e le infrastrutture sostenibili.
Il riconoscimento celebra il contributo di Donnarumma alla trasformazione e modernizzazione delle infrastrutture di trasporto italiane, guidata da un impegno concreto verso sostenibilità, innovazione e competitività internazionale.
Alta velocità, digitalizzazione e nuovi standard
FS Italiane sta cercando di ridefinire il concetto di mobilità integrata e sostenibile, ponendo le basi per un sistema ferroviario più moderno, connesso e a ridotto impatto ambientale. Un piano che parte dall’Italia, ma ha l’ambizione di arrivare anche nel resto del mondo.
Partendo dal Tricolore, il gruppo ha appena avviato un nuovo piano strategico (2025-2029) da 100 miliardi di investimenti che punta a migliorare la qualità del servizio ferroviario, con un focus sulla realizzazione di nuove linee ad alta velocità per connettere anche le aree oggi meno servite. Superando invece i confini italiani, il piano strategico punta a implementare il sistema Ertms (standard europeo di segnalamento e controllo del traffico ferroviario che mira a creare un sistema di trasporto sicuro a livello continentale), per un’integrazione sempre più stretta con le reti ferroviarie europee.
L’ambizione europea del Gruppo FS
Per il gruppo FS i confini italiani non sono più sufficienti e ora guarda con decisione anche al resto del continente. Per prima cosa, la nuova strategia prevede una crescita del 40% del volume passeggeri a livello internazionale, con investimenti mirati al rafforzamento della presenza europea e alla promozione di una rete ferroviaria integrata e sostenibile.
L’obiettivo è chiaro: consolidare il posizionamento del Gruppo FS in Europa, oggi considerata da Donnarumma come un’estensione naturale del mercato domestico, contribuendo così alla costruzione di un ecosistema di mobilità più connesso, digitale e green.
In conclusione, il premio Niaf “Dea Roma” rappresenta non solo un riconoscimento personale, ma soprattutto un segnale di come l’eccellenza ingegneristica italiana sia oggi punto di riferimento internazionale per innovazione e visione strategica.
© Riproduzione riservata