Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, leader in Italia e tra i principali operatori europei nel wealth management, prosegue la propria espansione internazionale con l’avvio dell’operatività di Fideuram Direct in Belgio e Lussemburgo, in collaborazione con BlackRock, mettendo a disposizione servizi bancari e di investimento per una clientela dinamica e patrimonialmente evoluta, tramite la nuova mobile App dedicata. L’iniziativa si inserisce nel contesto della collaborazione con BlackRock annunciata nel 2024, volta ad accelerare lo sviluppo dell’offerta all’estero dei servizi di Digital Wealth Management, da parte di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking.
La piattaforma, lanciata in Italia nel 2022, offre un modo semplice, intuitivo e sicuro per gestire al meglio il proprio patrimonio. In poco più di due anni ha raggiunto 81mila clienti e 3,3 miliardi di euro di masse in gestione.
Si tratta di un modello innovativo di servizio, che rende più accessibili soluzioni di gestione del risparmio ed investimento. Comprende una selezione di Exchange Traded Fund (ETF) di iShares (BlackRock), il principale provider di ETF in Europa, insieme ad altri emittenti, oltre alla possibilità di sottoscrivere piani di accumulo sugli stessi strumenti. Tale offerta verrà progressivamente arricchita con nuove funzionalità e soluzioni di investimento, a partire dalle gestioni patrimoniali a portafoglio modello, sviluppate grazie alla profonda conoscenza dei mercati finanziari di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking e del suo Investment Center, fino all’introduzione di un modello ibrido human-digital. Quest’ultimo consentirà alla clientela di beneficiare in modo continuativo del supporto di consulenti qualificati, disponibili da remoto su appuntamento e raggiungibili tramite i canali digitali di comunicazione.
Piattaforme digitali
L’utilizzo delle piattaforme digitali per i servizi bancari e per i servizi di investimento in Belgio continua a registrare una crescita significativa. Oltre l’80% dei cittadini accede ai servizi bancari tramite app almeno una volta al mese e il 26% dichiara di ricorrere ai canali digitali con maggiore frequenza rispetto all’anno precedente. Secondo il sondaggio People and Money Survey 2025 condotto da BlackRock, dal 2022 il Belgio ha mostrato uno slancio eccezionale nell’adozione degli ETF, registrando un incremento relativo del 43%, con una media annualizzata del 13%.4 Il Lussemburgo si distingue come hub finanziario internazionale con una clientela particolarmente propensa all’uso di piattaforme digitali avanzate. In questo contesto, soluzioni come Fideuram Direct trovano un ambiente ideale, sostenuto da mercati evoluti e digitalmente avanzati che offrono ulteriori margini di sviluppo.
“Con Fideuram Direct – ha commentato Tommaso Corcos, Head of Wealth Management Divisions Intesa Sanpaolo – portiamo in Europa un modello di banca digitale che unisce la solidità del Gruppo Intesa Sanpaolo, la competenza di BlackRock e un approccio innovativo al risparmio. Gli obiettivi sono molteplici: rendere gli investimenti accessibili a un pubblico sempre più ampio, utilizzare strumenti semplici e trasparenti, in linea con le esigenze della vita quotidiana, accompagnare i clienti in un percorso che li porti dal semplice risparmio a una gestione più consapevole e strutturata del proprio patrimonio”.
Rachel Lord, Head of BlackRock International, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di supportare il lancio dell’innovativa offerta digitale di Fideuram Direct in Belgio e Lussemburgo. Si tratta di un passo significativo nell’avanzamento delle ambizioni di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking di offrire un’esperienza di investimento digitale che metta al primo posto le priorità degli investitori. Facendo leva sull’esperienza in ambito finanziario di BlackRock, oltre che sulla sua tecnologia all’avanguardia, rendiamo gli investimenti più semplici, intuitivi e accessibili per un numero sempre maggiore di europei”.
Leggi anche:
Nel 2026 l’industria tornerà a crescere. Bene la farmaceutica, moda in difficoltà
In Italia l’economia del mare vale 64,6 miliardi e 1 milione di posti di lavoro
© Riproduzione riservata