Si fa strada anche in Europa una nuova categoria di replicanti. Fidelity International è il primo gestore patrimoniale a portare nel Vecchio continente gli Etf semi-trasparenti che prevedono che l’emittente presenti quotidianamente le partecipazioni in portafoglio complete ai partecipanti autorizzati (AP) in base a un accordo di non divulgazione, mentre gli investitori potranno avere contezza delle partecipazioni in portafoglio con un ritardo di tre mesi.
Fidelity spiega che questa struttura, già presente negli Stati Uniti da qualche anno e recentemente approvata dalla Banca Centrale d’Irlanda, è stata concepita per consentire ai provider di Etf di rispondere alla domanda dei clienti che desiderano investire in ETF che integrino una ricerca ad alto valore aggiunto, ma in grado di tutelare al contempo la proprietà intellettuale della ricerca attiva dei provider.
«In Europa, la prima ondata di ETF attivi ha assunto la forma di strategie Research Enhanced, aderenti alle principali caratteristiche di rischio del benchmark, ma ora gli investitori cercano di integrarle con strategie ad alta convinzione. Questo lancio va nella direzione di soddisfare tale domanda, sfruttando la ricerca proprietaria di Fidelity Investments all’interno di una struttura ETF» ha dichiarato Neil Davies, Head of ETF Product & Capital Markets per l’Europa e l’Asia Pacifico di Fidelity International.
La nuova gamma di ETF Fundamental Equity ad alta convinzione è composta da due prodotti e dovrebbe debuttare anche sul’ETfPLus di Borsa Italiana verso la seconda metà di ottobre (attualmente sono quotati su Xetra in Germania e su London Stock Exchange nel Regno Unito); sono gestiti in sub-advisory da Fidelity Investments, una società statunitense indipendente
Il Fidelity US Fundamental Small-Mid Cap UCITS ETF mira a una crescita di lungo periodo, investendo principalmente in titoli con capitalizzazione di mercato medio piccola (che, ai fini di questo fondo, sono quelle società statunitensi con capitalizzazioni comparabili a quelle incluse nell’Indice Russell 2500 Net of 30% Tax), senza vincolarsi a uno specifico stile di investimento. Il Fidelity Fundamental Large Cap Core UCITS ETF mira invece a una crescita del capitale nel lungo periodo, investendo principalmente in titoli azionari di società statunitensi a larga capitalizzazione (che, ai fini di questo fondo, corrispondono a società statunitensi con una capitalizzazione di mercato simile a quella delle aziende incluse negli Indici Russell 1000 o S&P 500).
Leggi anche: Eurizon scende in campo con i suoi Etf
© Riproduzione riservata