Settembre si rivela un mese florido per il risparmio gestito, con raccolte ampiamente positive per i maggiori player e in deciso miglioramento rispetto allo scorso anno.
Fineco cresce del 61%
La raccolta netta di Fineco ha registrato in settembre un netto incremento rispetto allo stesso mese dello scorso anno, risultando con 748 milioni in crescita del 61% rispetto a 466 milioni di settembre 2024. Anche il dato relativo alla clientela evidenzia una decisa accelerazione, attestandosi con circa 17mila nuovi clienti a +35% nel confronto con lo stesso mese dello scorso anno. Questo ha portato la crescita effettiva da inizio anno a 9,4 miliardi di euro.
“I dati di raccolta di settembre – ha spiegato Alessandro Foti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fineco – rafforzano il posizionamento della Banca come piattaforma in grado di rispondere a tutte le esigenze finanziarie”
Banca Generali del 30%
Banca Generali ha realizzato a settembre una raccolta netta di 402 milioni di euro (+30% su base annua) a fronte dei 310 milioni dello stesso periodo lo scorso anno, portando il dato cumulato da inizio anno a 4,4 miliardi di euro, in calo del 6,4% rispetto ai primi nove mesi del 2024. Si tratta del secondo miglior mese di settembre nella storia della Banca che, tradizionalmente, risente nel periodo degli effetti del rientro dalle vacanze estive e dell’attesa per l’importante appuntamento con la convention annuale che catalizza l’attenzione dei banker. «Ci aspettiamo un ultimo trimestre in decisa crescita – ha sottolineato l’ad e direttore generale di Banca Generali, Gian Maria Mossa – spinto anche dal consistente ritorno di interesse di tanti professionisti verso la nostra realtà e dal lancio di innovative soluzioni distintive, che ci rendono molto fiduciosi sulle prospettive future».
Per Banca Mediolanum oltre 8 mld di raccolta da inizio anno
Banca Mediolanum ha registrato a settembre una raccolta netta di 440 milioni di euro. Da inizio anno è di 8,15 miliardi. “Significativo è il dato progressivo del gestito, che sfiora i 6,6 miliardi di euro, in crescita del 21% rispetto allo scorso anno”, sottolinea l’ad Massimo Doris. “Settembre si conferma un mese positivo per la qualità della raccolta: i volumi complessivi, pur risentendo della fisiologica stagionalità, restano solidi e fortemente orientati verso il risparmio gestito. In particolare, fondi e gestioni totalizzano nel mese 542 milioni di euro”.
I nuovi finanziamenti erogati a settembre ammontano a 327 milioni con 2,79 miliardi da inizio anno. L’obiettivo della società è quello di avere un ulteriore slancio verso l’ultima parte dell’anno, con una raccolta gestita che si mantenga su livelli record e di una domanda in crescita per i nostri servizi.
© Riproduzione riservata